Seminario di studi "convergenze e divergenze disciplinari tra pedagogia e politica" - 19 novembre, Bari

Seminario di studi “Convergenze e divergenze disciplinari tra pedagogia e politica” – 19 novembre, Bari

Seminario di studi “Convergenze e divergenze disciplinari tra pedagogia e politica” – 19 novembre, Bari

Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la terza edizione del Seminario di studi “Convergenze e divergenze disciplinari tra pedagogia e politica”.
Il seminario, organizzato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, si terrà a Bari in data 19.11.2021 dalle ore 09.30 presso la Sala Don Tonino Bello, Palazzo Chiaia-Napolitano (via Crisanzio 42, Bari).
Il seminario si pone come momento di riflessione del Gruppo SIPED di Pedagogia e Politica. Gli interventi e le relazioni degli studiosi afferenti al Gruppo intendono mettere al centro del confronto la necessità di ripensare la relazione pedagogia/politica. Politica e pedagogia sono, pur nelle differenze, fattori e variabili indispensabili per il vivere civile e democratico, avendo entrambe l’obiettivo prioritario di far diventare patrimonio di tutti ciò che è privilegio di pochi. È vero che la politica, per le sue contraddizioni viene vissuta come luogo di contaminazione e spazio antietico. Ma la pedagogia, scienza della formazione, scienza di confine, strategia e metodo per la cultura, sistema epistemico e critico ha l’obbligo, etico e civico, di riallacciare il confronto e recuperare il suo ruolo di disciplina orientatrice in funzione di un’educazione alla cittadinanza attiva, che permetta di restituire ai giovani, alla società civile e ai singoli soggetti il piacere dell’impegno, della partecipazione e della capacità di scegliere e prendere posizione all’interno della polis/civica e dello stato per progettare e costruire un mondo migliore, solidale e democratico. La pedagogia e la politica hanno la responsabilità di riflettere ed agire nelle comunità in maniera congiunta, ma per poter applicare questa metodologia è opportuno che entrambe lavorino su categorie culturali partendo dall’uomo per ritornare all’uomo.

Locandina

Articoli correlati