Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna, Alessandra Mazzini e Francesco Magni, segnaliamo il Seminario “Scuola e istruzione superiore (università, accademie, ITS Academy) in dialogo, per sfidare il futuro. Ricerche, esperienze, prospettive”.
Il Seminario, promosso dalle riviste “Nuova Secondaria”, “Dirigenti Scuola”, “Professionalità Studi”, “Nuova Professionalità”, “IO01: umanesimo tecnologico” del gruppo editoriale Studium, si terrà dal 29.09.2023 al 29.09.2023 presso la Fondazione Marcianum (Dorsoduro 1, Venezia).
L’intento è promuovere un momento di formazione, ricerca e approfondimento scientifico e culturale, in un dialogo tra mondo della scuola, dell’università, delle accademie, dei conservatori, della formazione terziaria professionalizzante nella prospettiva delle sfide per il futuro. Il seminario prevede da un lato momenti in sessione plenaria, dall’altra sessioni parallele dedicate a saperi storici, filosofici, letterari, artistici, STEM e dirigenza scolastica, tutte attraversate dal problema della costruzione delle competenze digitali, didattiche e organizzative. Un’ultima sessione parallela sarà riservata al mondo della ricerca: dottorandi, assegnisti di ricerca, laureati magistrali di università, Accademie di Belle Arti e Conservatori, nonché docenti e studenti di ITS Academy.
Si invitano, dunque, tutti gli insegnanti, i dirigenti scolastici, i laureati magistrali, i dottorandi e dottori di ricerca, i ricercatori e docenti universitari, di Accademia o di ITS Academy interessati a partecipare al seminario ad inviare entro il 30.04.2023 un breve abstract (max 2.000 battute) per le sessioni parallele, che potrà riguardare ricerche di carattere teoretico e/o sperimentale, nonché esperienze, best practices e casi di studio che possano approfondire una o più delle domande-problema che saranno illustrate all’inizio del seminario e che sono riportate in sintesi nella locandina allegata. Le proposte di abstract verranno valutate dal comitato scientifico del seminario (composto dalle direzioni e dai comitati direttivi delle riviste promotrici) e verrà data comunicazione della loro accettazione agli autori entro il 10.05.2023.
Sarà poi possibile inviare il testo completo del proprio intervento (da 15.000 a 30.000 battute spazi inclusi), che potrà essere valutato per la pubblicazione negli atti del seminario su un apposito numero speciale di “Nuova Secondaria Ricerca” (annata 2023-2024) rivista scientifica per le aree 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) e 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) e di “classe A” per i settori scientifico disciplinari 11/D1 (Pedagogia e Storia della Pedagogia) e 11/D2 (Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa) e di “Professionalità Studi”, rivista di classe “A” per i settori pedagogici 11/D1 e 11/D2 e per quelli giuridici di area 12.
Per iscriversi al seminario e inviare la propria proposta di abstract è necessario compilare il form disponibile alla pagina: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScgiit6TYCZruIdiEDu3hM6UYaZeWHiK4m2pW_2CTd-kRLNzw/viewform
Per ulteriori richieste: nuovasecondaria@gmail.com
Per maggiori informazioni: https://sites.google.com/view/venezia-settembre-2023/home

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle