Seminario "La promozione del benessere mentale e dell'inclusione socio-educativa dei minori con background migratorio in ottica intersezionale. Le pratiche educative del progetto REFUGE-ED" - 27 ottobre, Firenze

Seminario “La promozione del benessere mentale e dell’inclusione socio-educativa dei minori con background migratorio in ottica intersezionale. Le pratiche educative del progetto REFUGE-ED” – 27 ottobre, Firenze

Seminario “La promozione del benessere mentale e dell’inclusione socio-educativa dei minori con background migratorio in ottica intersezionale. Le pratiche educative del progetto REFUGE-ED” – 27 ottobre, Firenze

Su richiesta dei proff. Maria Rita Mancaniello, Giuseppe Burgio e Tiziana Chiappelli, segnaliamo il Seminario “La promozione del benessere mentale e dell’inclusione socio-educativa dei minori con background migratorio in ottica intersezionale. Le pratiche educative del progetto REFUGE-ED”.
Il Seminario, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, si terrà il 27.10.2023 dalle ore 15.00 alle ore 10.30 presso l’Aula 107, Piano Primo dell’Università degli Studi di Firenze (Via Laura 48, Firenze).
Dedicato alla promozione di buone pratiche per l’inclusione di bambini/e e adolescenti a rischio di emarginazione, quali migranti e rifugiati, MSNA, bambini/e con disabilità o che vivono situazioni di fragilità emotiva e/o sociale, il seminario ha l’obiettivo di presentare il percorso educativo svolto all’interno del progetto Horizon 2020 “REFUGE-ED – Effective practices in education, mental health and psychosocial support for the integration of refugee children”. Nello specifico, l’evento si soffermerà sia sulla dimensione teorica e metodologica che sull’ applicazione delle pratiche educative di successo (Successful Educational Actions = SEA) nei percorsi di formazione con insegnanti ed educatori/trici che si sono svolti nel territorio siciliano di Palermo, Vittoria e Acate.
Durante il seminario si discuterà delle modalità con cui co-costruire un sistema di buone pratiche da offrire alla comunità educante in un’epoca in cui è necessario acquisire strumenti critici con uno sguardo intersezionale a una realtà sempre più complessa. Sarà possibile partecipare all’evento sia in presenza che on line.
Per la partecipazione all’evento e ricevere il certificato di partecipazione si prega di compilare il modulo al seguente link:
Per partecipare online, si prega di collegarsi, previa iscrizione, tramite il seguente link:
https://us06web.zoom.us/j/85681008751?pwd=wdJabaWpHRkBShUp0uOkxiaiRaAb0y.1 (ID riunione: 856 8100 8751 – Codice d’accesso: 921711).

Locandina

Articoli correlati