Seminario di Studi "La professione dell'educatore nel sistema integrato zerosei. Ricerca, innovazione e sostenibilità" - 28 febbraio, Roma

Seminario di Studi “La professione dell’educatore nel sistema integrato zerosei. Ricerca, innovazione e sostenibilità” – 28 febbraio, Roma

Seminario di Studi “La professione dell’educatore nel sistema integrato zerosei. Ricerca, innovazione e sostenibilità” – 28 febbraio, Roma

Su richiesta della prof.ssa Concetta La Rocca, segnaliamo il Seminario di Studi “La professione dell’educatore nel sistema integrato zerosei. Ricerca, innovazione e sostenibilità”.
Il Seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, si terrà il 28.02.2023 presso l’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre (Via del Castro Pretorio 20, Roma).
Il seminario intende promuovere una riflessione sulla figura dell’educatore quale professionista agente nel sistema integrato zerosei, aprendo un dibattito che coinvolge alcune delle maggiori università di Roma e il CNR e con il contributo dell’Assessore alla Scuola, alla Formazione e al Lavoro del Comune di Roma e della Presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.
La normativa nazionale che istituisce il sistema integrato zerosei, ed in particolare le “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” e gli “Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia”, hanno delineato un quadro pedagogico nell’ambito del quale trovano collocazione temi cruciali con i quali deve misurarsi la formazione di base e continua degli educatori, in ingresso e nel corso dell’attività lavorativa. La sfida è di individuare modalità formative ed organizzative che diano sostanza alla “continuità educativa” che può essere ritenuta la cifra caratterizzante il sistema integrato zerosei. Oltre che nella formazione universitaria, la continuità educativa può essere costruita nelle riflessioni teoriche dei pedagogisti e nelle attività sul campo che vedano coinvolte le istituzioni territoriali, quali le università e le strutture educative per l’infanzia, anche nella prospettiva della costruzione, o nel potenziamento, dei Poli per l’infanzia e dei coordinamenti pedagogici territoriali proposti dal legislatore (Decreto Lgs. n. 65 del 2017).
Si auspica che questo incontro possa rafforzare la collaborazione tra il Comune di Roma, le università e le istituzioni territoriali che si occupano di infanzia, con lo scopo di progettare ed accompagnare la formazione continua degli operatori dei Nidi e dei Servizi all’Infanzia attraverso un programma di studio, di ricerca sul campo e di strutturazione di adeguate attività di tirocinio. Si auspica inoltre che l’iniziativa possa intensificare il dialogo con esperienze similari realizzate sul territorio nazionale e internazionale.
Gli attestati di partecipazione saranno consegnati esclusivamente a coloro che seguiranno i lavori in presenza e che ne faranno esplicita richiesta.

Locandina

Articoli correlati