Seminario "Pratiche, servizi e orientamenti legislativi. Quali linguaggi per le famiglie?" - 30 novembre-1 dicembre, Macerata

Seminario “Pratiche, servizi e orientamenti legislativi. Quali linguaggi per le famiglie?” – 30 novembre-1 dicembre, Macerata

Seminario “Pratiche, servizi e orientamenti legislativi. Quali linguaggi per le famiglie?” – 30 novembre-1 dicembre, Macerata

Su richiesta delle prof.sse Livia Cadei e Giuseppina D’Addelfio, segnaliamo il Seminario “Pratiche, servizi e orientamenti legislativi. Quali linguaggi per le famiglie?”.
Il Seminario, promosso dal Gruppo Siped “Pedagogia delle relazioni educative familiari” e organizzato presso l’Università degli Studi di Macerata, si terrà dal 30.11.2023 al 01.12.2023 dalle ore 15.00 presso il Polo Didattico “L. Bertelli” (Piazzale Luigi Bertelli 1, Contrada Vallebona, Macerata).
Il gruppo rifletterà sulle parole, sui linguaggi e sulle espressioni in uso nei servizi socio-educativi, nei documenti legislativi e nelle pratiche familiari per raccontare l’educazione familiare. L’attenzione verrà posta sul loro impiego a partire dalla condivisione di materiali e attraverso l’articolazione del confronto e del dibattito sul tema.
Ai saluti istituzionali prenderanno parte John Francis Mc Court, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Macerata; Lorella Giannandrea, Direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata; Sandro Parcaroli, Sindaco del Comune di Macerata; Francesca D’Alessandro, Vicesindaco del Comune di Macerata e Assessore alle Politiche Sociali; Katuscia Cassetta, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata. Alle ore 15.30 il prof. Massimiliano Stramaglia, dell’Università degli Studi di Macerata, introdurrà i temi; alle ore 15.50 la prof.ssa Giuseppina D’Addelfio, dell’Università degli Studi di Palermo, introdurrà i lavori.
Dalle 16:10 alle 18:40 vi saranno dei tavoli di confronto paralleli, sulle seguenti tematiche:

  • I linguaggi per le famiglie nelle pratiche familiari – Moderatore: Fabio Alba, Università degli Studi di Palermo
  • I linguaggi per le famiglie nei servizi – Moderatrice: Paola Zini, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • I linguaggi per le famiglie nei documenti legislativi – Moderatrice: Antonia Rubini, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Il 01.12.2023 alle ore 9.30 la prof.ssa Livia Cadei, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinerà le riflessioni a partire dai tavoli di confronto:

  • Tavolo sui linguaggi delle pratiche familiari: Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Tavolo sui linguaggi dei servizi: Paola Zonca, Università degli Studi di Torino
  • Tavolo sui linguaggi dei documenti legislativi: Marco IUS, Università degli Studi di Trieste

Locandina

Articoli correlati