Seminario "Il lavoro educativo nel coabitare abitare inclusivo e sociale. Prospettive per la formazione degli educatori" - 26 ottobre, Udine - Locandina

Seminario “Il lavoro educativo nel coabitare e abitare inclusivo e sociale. Prospettive per la formazione degli educatori” – 26 ottobre, Udine

Seminario “Il lavoro educativo nel coabitare e abitare inclusivo e sociale. Prospettive per la formazione degli educatori” – 26 ottobre, Udine

Su richiesta del prof. Davide Zoletto, segnaliamo il Seminario “Il lavoro educativo nel coabitare e abitare inclusivo e sociale. Prospettive per la formazione degli educatori”.
Il Seminario, organizzato dall’Università degli Studi di Udine, si terrà il 26.10.2023 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 presso l’aula 11 dell’Università degli Studi di Udine (Via Margreth 3, Udine).
L’iniziativa si propone di presentare i principali risultati di una ricerca avente come oggetto alcuni aspetti pedagogico-interculturali emergenti del lavoro educativo nel coabitare e abitare inclusivo e sociale, nonché in comunità e altri contesti educativi nei quali rivesta un ruolo rilevante il tema dell’abitare, anche con riferimento ad aree ad alta complessità socioculturale. La ricerca, intitolata “Processi educativi nel coabitare e abitare inclusivo e sociale in contesti ad alta complessità: analisi pedagogica e prospettive per la formazione degli educatori”, è stata svolta grazie a un assegno di ricerca finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (a valere sulle risorse della L.R. 34/2015 art. 5 c. 29-33).
È stata condotta in collaborazione con Vicini di Casa Società Cooperativa Onlus, una realtà del territorio friulano che vanta una lunga esperienza nel campo dell’abitare sociale e inclusivo, con particolare riferimento ad ambiti quali l’agenzia sociale per l’abitare, l’housing sociale e la domiciliarità innovativa. Dalla ricerca sono emerse in particolare la centralità anche educativa delle routine quotidiane nel contesto dell’abitare, l’importanza della progettazione condivisa anche come ambito di riflessione sulle pratiche, nonché la rilevanza di elaborare azioni che possano sostenere e monitorare processi di formazione e autoformazione dei professionisti educativi impegnati nei contesti dell’abitare.

Locandina

Articoli correlati