Su richiesta delle prof.sse Loretta Fabbri, Nicolina Bosco e Francesca Bracci, segnaliamo il Seminario “‘Dovremmo essere tuttə femministə’. Un’educazione antisessista per un futuro senza femminicidi”.
Il Seminario, organizzato dall’Università degli Studi di Siena, si terrà il 23.11.2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00 presso l’Aula 1 del Campus del Pionta dell’Università degli Studi di Siena sede di Arezzo (Viale Cittadini 33, Arezzo).
L’evento vede la partecipazione di studiose che insieme si pongono e discutono la domanda: come e a quali condizioni è possibile promuovere apprendimenti antisessisti nei contesti di lavoro e di vita quotidiana.
L’università come luogo di produzione di conoscenza e di formazione di futurə professionistə è chiamata ad interrogarsi e a presidiare quel sessismo inconsapevole che a volte caratterizza anche i nostri contesti di lavoro. Le partecipanti al dibattito interdisciplinare ricoprono posizioni di governance consentendo di pensare l’educazione antisessista sia in termini di apprendimento organizzativo che in termini di apprendimento professionale.
L’evento vedrà la partecipazione di docenti, studentesse e studenti, professionistə dell’area Education, Sociology e Medicine. Interverranno al dibattito le proff. Loretta Fabbri, Francesca Bianchi, Serena Civitelli, Monica Fedeli, Teresa Grange, Maria Luisa Iavarone, Paola Piomboni. Coordinano l’evento Nicolina Bosco e Francesca Bracci. Maggiori informazioni legate all’evento vengono riportate nella locandina in allegato.

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo