Seminario "I cambiamenti delle pratiche didattiche all'epoca dell'emergenza e oltre" - 2 novembre, Pavia - Locandina

Seminario “I cambiamenti delle pratiche didattiche all’epoca dell’emergenza e oltre” – 2 novembre, Pavia

Seminario “I cambiamenti delle pratiche didattiche all’epoca dell’emergenza e oltre” – 2 novembre, Pavia

Su richiesta dei proff. Monica Ferrari e Matteo Morandi, segnaliamo il Seminario “I cambiamenti delle pratiche didattiche all’epoca dell’emergenza e oltre”.
Il Seminario, con il patrocinio del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Pavia, in collaborazione con il Collegio Ghislieri, si terrà il 02.11.2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri (Piazza Ghislieri 5, Pavia).
Il Seminario propone un attuale tema di discussione a studiosi afferenti a diversi settori e tradizioni di ricerca, oltre che a docenti e dirigenti scolastici. Nondimeno, ci si augura di coinvolgere in tale riflessione un più ampio pubblico. Interverranno, coordinati da Augusta Celada (già direttore USR Lombardia), Angela Biscaldi (Università di Milano: “Didattica ‘a distanza’. Nuove rappresentazioni culturali dell’insegnare e dell’apprendere”), Matteo Canevari (Università di Pavia: “Attraverso lo specchio della DAD.
Ruolo docente e pratiche educative in due anni di didattica a distanza”), Ferdinando Fava (Università di Padova: “Lo studente? Né a distanza, né in presenza, ma al centro della didattica. Per una nuova normalità”), Milena Piscozzo (dirigente scolastico, Istituto comprensivo R. Massa, Milano: “La motivazione e l’interesse ad apprendere nella didattica in presenza e a distanza”), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Apprendere tra presenza e distanza. Attenzioni e metodo”), Giulia Bianchi Arrigoni (Università di Pavia: “La scuola secondaria italiana tra didattica in presenza e a distanza: riflettere sul punto di vista degli insegnanti”), Monica Ferrari (Università di Pavia: “Per un’analisi delle pratiche didattiche tra presente, passato e futuro”).

Locandina

Articoli correlati