Vai al contenuto
Siped - Logo 3
  • La società
    • Scopi
    • Storia
    • Statuto
    • Codice etico
    • Direttivo
      • Dal Presidente
      • Dal Direttivo
    • Segreteria
    • Revisori dei conti
    • Senato
    • Incontri e Verbali
    • Pubblicazioni e Documenti
      • Dibattito sulla Buona Scuola
    • Convegni nazionali SIPED
    • Premio Italiano di Pedagogia
      • Regolamento
      • Vincitori
    • Summer School
      • 2014 – “La mia pedagogia”
      • 2018 – “Per una giovane ricerca pedagogica”
    • Gallery
  • Soci
    • Ordinari, Cooptati, Corrispondenti e Junior
  • Gruppi di lavoro
    • Indicazioni
  • Rivista Pedagogia Oggi
    • Call for Papers
    • Sito della rivista
    • Redazione e contatti
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Eventi
    • Convegni e seminari
    • Presentazione volumi e riviste
    • Call for papers, abstract, proposal
  • Notizie istituzionali
    • MIUR
    • CUN
    • ANVUR
      • Riviste Classe A SC 11-D1 e 11-D2
    • SIPED
Menu
  • La società
    • Scopi
    • Storia
    • Statuto
    • Codice etico
    • Direttivo
      • Dal Presidente
      • Dal Direttivo
    • Segreteria
    • Revisori dei conti
    • Senato
    • Incontri e Verbali
    • Pubblicazioni e Documenti
      • Dibattito sulla Buona Scuola
    • Convegni nazionali SIPED
    • Premio Italiano di Pedagogia
      • Regolamento
      • Vincitori
    • Summer School
      • 2014 – “La mia pedagogia”
      • 2018 – “Per una giovane ricerca pedagogica”
    • Gallery
  • Soci
    • Ordinari, Cooptati, Corrispondenti e Junior
  • Gruppi di lavoro
    • Indicazioni
  • Rivista Pedagogia Oggi
    • Call for Papers
    • Sito della rivista
    • Redazione e contatti
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Eventi
    • Convegni e seminari
    • Presentazione volumi e riviste
    • Call for papers, abstract, proposal
  • Notizie istituzionali
    • MIUR
    • CUN
    • ANVUR
      • Riviste Classe A SC 11-D1 e 11-D2
    • SIPED
  • Accesso
  • Iscrizione
    • Rinnovo
    • Candidatura
      • Socio Ordinario
      • Socio Corrispondente
      • Socio Cooptato
      • Socio Junior
  • Newsletter
    • Archivio
    • Tutorial
Menu
  • Accesso
  • Iscrizione
    • Rinnovo
    • Candidatura
      • Socio Ordinario
      • Socio Corrispondente
      • Socio Cooptato
      • Socio Junior
  • Newsletter
    • Archivio
    • Tutorial

Seminario “A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale al tempo dei muri” – 30 settembre, Padova

Seminario “A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale al tempo dei muri” – 30 settembre, Padova

  • Ven 25 Settembre 2020
  • Archivio Seminario

Su richiesta del prof. Luca Agostinetto, segnaliamo il seminario-lezione di congedo “A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale al tempo dei muri”.
Il seminario si terrà in data 30.09.2020 dalle 16.30 a Padova, in presso presso l’Aula C dell’Università degli Studi di Padova (via Bassi, 2) e a distanza in web streaming.
Lezione di congedo come occasione per condividere una lezione che rimane, quella di un percorso accademico dedicato ad illuminare e sollecitare l’incontro con l’alterità, e quindi con la diversità di cui siamo fatti. Come recita la quarta di copertina del volume appena pubblicato dell’Autore che dà il titolo all’incontro, “La condizione umana odierna sembra favorire forme di chiusura che anestetizzano la persona, la svincolano da un rapporto costruttivo con il tempo e lo spazio e soprattutto la inducono a isolarsi dalle relazioni interpersonali-sociali-politiche, specialmente quando queste sono contrassegnate dalla complessa e impegnativa sfida della multiculturalità. In questo contesto, la tentazione di costruire muri riguarda anche le relazioni macro, tra gruppi, comunità, culture diverse. (…) [È necessario poporre] una chiara alternativa, una disubbidienza culturale sovversiva di fronte all’ipertrofia narcisistica dell’ego individuale e/o collettivo: essere autentici pontieri, attori di dialogo nel palcoscenico di una quotidianità chiamata a fare tesoro degli insegnamenti del passato e a spingere lo sguardo progettuale alla convivialità delle differenze. Si tratta di un palcoscenico che in realtà si allarga a dimensione mondo e che, attraverso una sceneggiatura pedagogica attenta al linguaggio delle pratiche dialogiche, vede come attore fondamentale proprio la persona umana – soggetto di dialogo, artefice di una relazionalità locale-globale capace di trasformare il mondo. Tutto questo implica formazione all’incontro micro-macro, attraverso una prassi educativa fondata e coerente: (…) in questa prospettiva, dieci parole-chiave pedagogiche capaci di dare unitarietà teorico-pratica alla progettualità complessiva e dieci-passi per una relazionalità efficace e creativa nei vari livelli, interpersonale, sociale, interculturale. Viene così proposta una ben articolata piattaforma metodologica, utilizzabile nei diversi ambiti della formazione. Per diventare davvero capaci di viaggiare a tu per tu con il mondo.”

Locandina

Articoli correlati

Convegno Internazionale "La formazione degli insegnanti. Un'analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina" - 27 marzo, Padova - Locandina

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova

24 Marzo 2023

Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di

Approfondisci »
Convegno Internazionale "The educational approach of Rosa and Carolina Agazzi. Childhood cultures and educational perspectives" - 28 marzo, Brescia - Locandina

Convegno Internazionale “The educational approach of Rosa and Carolina Agazzi. Childhood cultures and educational perspectives” – 28 marzo, Brescia

24 Marzo 2023

Su richiesta della prof.ssa Monica Amadini, segnaliamo il Convegno Internazionale “The educational approach of Rosa and Carolina Agazzi. Childhood cultures and educational perspectives”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro

Approfondisci »
Siped - Logo 3

Largo Gemelli, 1
20123 – Milano – Italia

Cookie Policy

Gestione dei cookie
Utilizziamo i cookie su questo sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute.
Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Gestione di Privacy e Cookie

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo