Su richiesta del prof. Francesco Agrusti, segnaliamo la Seconda Conferenza Nazionale PRIN RE-SERVES “La ricerca al servizio delle fragilità educative”.
La conferenza, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, si terrà dal 05.11.2021 al 06.11.2021 in presenza presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre (Via del Castro Pretorio, 20) e online tramite piattaforma Teams.
Scopo della conferenza è di proseguire quanto già discusso nella sua prima edizione tenutasi ad aprile 2021, contribuendo ad arricchire il dibattito di ulteriori elementi di riflessione e azione propri di ciascuna Unità di Ricerca (Università di Verona, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Università di Roma Tre, Università “Kore” di Enna).
I lavori di ricerca, studio e sperimentazione avviati dalle diverse unità spaziano dalla promozione dell’impegno civico e sociale, alla prevenzione di comportamenti antisociali, all’inclusione dei giovani e alla valorizzazione delle competenze dei minori stranieri non accompagnati. Tutti condividono l’intento di porre la ricerca al servizio della società intera, ipotizzando percorsi in cui la teoria e l’azione possano dialogare arricchendosi vicendevolmente e avvalorando il grande e fondamentale impegno delle Università nella Terza Missione, in dialogo con i territori, le persone, le storie. Tale impegno sembra centrale in un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui i contesti di povertà educativa, fragilità ed esclusione sociale sono aggravati dalla pandemia da Covid-19, e richiedono un’attenzione viva da parte della ricerca pedagogica per operare riflessioni, analisi e sperimentazioni.
Quali le connessioni da rafforzare per costruire spazi di resilienza, cura e partecipazione? Che tipo di strategie e dispositivi educativi introdurre per recuperare spazi di sviluppo e superamento delle fragilità educative? Come intrecciare le relazioni tra educazione formale e non formale affinché si possa realmente parlare di comunità educante? Queste alcune delle domande che guideranno le riflessioni della Conferenza, rivolta principalmente ai ricercatori e professionisti dell’educazione (docenti, educatori, operatori sociali, pedagogisti, ecc.), e tesa a coinvolgere le diverse realtà educative, la scuola, le associazioni, il mondo del lavoro e della cultura attraverso una prima giornata di riflessioni e dibattito in plenaria, ed una seconda in cui si proporranno dei workshop tematici. Si ricorda che per la partecipazione in presenza è richiesto il Green Pass.
Per maggiori informazioni: https://www.re-serves.it/seconda-conferenza/

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle