Rassegna culturale “I dialoghi di Acquafredda” – 18 luglio, Acquafredda di Maratea (Potenza)

Rassegna culturale “I dialoghi di Acquafredda” – 18 luglio, Acquafredda di Maratea (Potenza)

Su richiesta del prof. Fabrizio Manuel Sirignano, segnaliamo la rassegna culturale “I dialoghi di Acquafredda”.
L’inaugurazione della rassegna culturale, promosso dal “Centro internazionale di ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo”, che rappresenta una rete scientifica guidata dall’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” con 7 Atenei del Sud Europa e con il patrocinio del Comune di Maratea, si terrà in data 18.07.2020 dalle ore 21.00 presso Acquafredda di Maratea (Potenza).
L’iniziativa, ideata e diretta dal prof. Fabrizio Manuel Sirignano, nasce per riattivare il dialogo in un momento in cui sembrano essersi ridotti gli spazi e i luoghi di discussione e di confronto. All’eclissi del dialogo fa riscontro l’eclissi della democrazia, in quanto il dialogo ne costituisce la sua stessa sostanza. L’agorà, da spazio fisico, si è trasformata in un’arena virtuale in cui le informazioni sono comunicate in maniera frammentaria e lacunosa attraverso i social: all’argomentazione e all’analisi, spesso, si preferiscono gli slogan e la responsabilità di gesti e linguaggi viene sostituita da frasi semplici e ad effetto; queste ultime risultano più adatte alle logiche della rete, ma svuotano di significato e di storia le parole, fomentando l’odio sociale e la disinformazione. In un luogo dalla struggente bellezza, dove si sentono ancora gli echi dell’eroico sacrificio di Costabile Carducci e dell’impegno civile di Francesco Saverio Nitti, nascono quindi i Dialoghi per contribuire, attraverso dibattiti e confronti dialettici su più temi, alla costruzione di un discorso aperto e di ampio respiro culturale ispirato ai valori della libertà, della democrazia e dell’emancipazione, che affondano le radici nel Mediterraneo di cui Acquafredda è stata protagonista nella storia. Tra luglio ed agosto ci saranno, quindi, forum tematici di discussione (pedagogia, storia, arte), presentazione di libri, dibattiti.
Per maggiori informazioni: https://www.unisob.na.it/eventi/eventi.htm?vr=1&id=21053

Locandina

Articoli correlati