Mostra Bibliografica Interattiva "Italo Calvino. Potere e fascinazione della fiaba" - 13 novembre - 21 dicembre, Padova - Locandina

Mostra Bibliografica Interattiva “Italo Calvino. Potere e fascinazione della fiaba” – 13 novembre – 21 dicembre, Padova

Mostra Bibliografica Interattiva “Italo Calvino. Potere e fascinazione della fiaba” – 13 novembre – 21 dicembre, Padova

Su richiesta della prof.ssa Marnie Campagnaro, segnaliamo la Mostra Bibliografica Interattiva “Italo Calvino. Potere e fascinazione della fiaba”.
La Mostra Bibliografica, organizzata dal Gruppo di ricerca in Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza LETIN UNIPD del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con la Biblioteca Beato Pellegrino, la Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Štĕpán Zavřel e la Provincia di Padova, si terrà dal 13.11.2023 al 21.12.2023 (dalle 9.00 alle 22.00 dal lunedì al venerdì e dalle 9.00 alle 18.00 il sabato e la domenica) presso la Biblioteca Beato Pellegrino a Padova (Via Beato Pellegrino 28, Padova).

In occasione dei “100 anni di Italo Calvino” la Mostra si inserisce nell’anno di celebrazioni dedicate ad un autore centrale nella storia della letteratura per l’infanzia italiana. Le Fiabe italiane di Italo Calvino, pubblicate nel 1956 per Einaudi nella collana “I Millenni”, raccolgono la tradizione della fiaba popolare italiana e anticipano per diversi aspetti il dibattito culturale accentuatosi nel 1973 con la Grammatica della fantasia di Gianni Rodari, di cui nel 2023 ricorre il cinquantesimo anniversario.
L’esposizione presenta versioni illustrate delle fiabe calviniane, ma anche riscritture contemporanee, con riferimento al potenziale intertestuale dei retelling fiabeschi, oggetto di studi nazionali e internazionali. La Mostra presenta una ricca varietà bibliografica, valorizzando il patrimonio della Biblioteca Beato Pellegrino che conta 19.000 volumi nella Sezione di Letteratura per l’infanzia, nonché un fondo di 540 opere dedicate ai principali Premi nazionali e internazionali del settore (fra i quali Sibert Medal, Caldecott Medal, Newbery Medal, Orbis Pictus, ecc.).
La Mostra bibliografica presenta una varietà di circa 150 volumi, organizzati in 4 sezioni:

  1. Calvino, le sue fiabe, le sue riflessioni sulla fiaba e le sue contaminazioni
  2. Calvino e Cappuccetto Rosso: esplorazione della pervasività millenaria di questa fiaba, giunta sino ai giorni nostri
  3. Calvino, le tradizioni fiabesche popolari e la loro natura trasmigrante
  4. Saggi su Calvino, saggi sulla fiaba: le voci di ieri, le voci di oggi

Vi è inoltre una parte speciale, quella interattiva, dedicata a scoprire le fiabe di Calvino attraverso un originale gioco esplorativo con gli oggetti. Gli oggetti occupano un ruolo di rilevanza straordinaria nella fiaba ma anche nell’universo letterario di Calvino. Questa sezione della Mostra è progettata come un omaggio a questa peculiare dimensione dell’opera di Calvino. Sono stati selezionati 21 oggetti, ciascuno con un significato distintivo, con l’obiettivo di ricostruire un originale Alfabeto fiabesco degli oggetti calviniani. La mostra è ad ingresso libero e gratuito ed è visitabile dal 13 novembre al 21 dicembre 2023, negli orari di apertura della biblioteca.
Per maggiori informazioni: https://www.childrensliterature-unipd.it

Locandina

Articoli correlati