Su richiesta della prof.ssa Mignosi Elena, segnaliamo il master di primo livello in “Interventi Assistiti con Animali (IAA)” organizzato Università degli Studi di Palermo.
La scadenza per le iscrizioni è il 15.03.2021 e le attività inizieranno online entro fine marzo. Il Master mira a formare diverse figure professionali specializzate negli I.A.A. secondo le indicazioni riportate nelle Linee Guida Nazionali proposte dal Ministero della Salute e recepite dalla Conferenza Stato Regioni in data 25 marzo 2015. Permetterà quindi ai partecipanti di approfondire conoscenze relative alla progettazione degli IAA nei diversi ambiti di intervento (preventivo, formativo, educativo, riabilitativo, clinico) e di acquisire sia competenze specifiche (in relazione alle figure professionali di referente e di responsabile di progetto), sia competenze trasversali e multiprofessionali. Permetterà inoltre di approfondire nello specifico le modalità di intervento rispetto alle seguenti tipologie di animali: cane, cavallo, asino. Si può accedere con la laurea triennale o magistrale in ambito umanistico, pedagogico, psicologico, socio-sanitario e i destinatari sono tutti coloro che a hanno interesse ad approfondire l’ambito delle relazioni tra esseri umani e altri animali in una cornice zooantropologica . In senso più ampio, il Master mira a promuovere una nuova cultura nei confronti degli animali e una prospettiva ecologica ed ecosistemica che consideri le interconnessioni tra tutti gli esseri viventi e tra questi e l’ambiente (naturale e antropico).
Per maggiori informazioni: https://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialepostlauream/u.o.masterecorsidiperfezionamento/master-di-i-livello/

“Sustainability Talks. Ideas on sustainability for a new humanism” dal titolo “L’emergere del concetto di Sostenibilità dalla prospettiva della Complessità” – 19 dicembre, Venezia
Su richiesta della prof.ssa Ines Giunta, segnaliamo “Sustainability Talks. Ideas on sustainability for a new humanism” dal titolo “L’emergere del concetto di Sostenibilità dalla prospettiva della Complessità” ospite il prof.