Master di I livello "Esperto/a di progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità socioculturale" - Gennaio 2022 - Dicembre 2022

Master di I livello “Esperto/a di progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità socioculturale” – Gennaio 2022 – Dicembre 2022

Master di I livello “Esperto/a di progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità socioculturale” – Gennaio 2022 – Dicembre 2022

Su richiesta del prof. Davide Zoletto, segnaliamo il master di I livello “Esperto/a di progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità socioculturale”.
Il master, organizzato dall’Università degli Studi di Udine, si terrà online da gennaio 2022 a dicembre 2022.
Obiettivo del Master è formare figure attive in ambito scolastico e dei servizi in grado di progettare interventi in rete, in particolare in territori complessi ed eterogenei da un punto di vista socioculturale e linguistico, anche caratterizzati dalla presenza di famiglie e allievi con un retroterra migratorio.
Il corso si rivolge, soprattutto, a figure quali: dirigenti scolastici, insegnanti (di ogni ordine di scuola, inclusi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti), educatori, animatori, operatori culturali, operatori e volontari attivi in Ong e associazioni.
In particolare, al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze in ambiti quali:

  • metodi e strumenti per l’analisi del contesto e la progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità socioculturale e linguistica;
  • aspetti psicologici dello sviluppo socio-emotivo di bambini e adolescenti, delle relazioni fra pari e con gli insegnanti, anche in riferimento al contrasto di fenomeni di bullismo e violenza a scuola e fuori, nonché alle problematiche di genere;
  • metodologie e strumenti per il sostegno alla genitorialità fragile e per la progettazione di percorsi inclusivi tra scuola e famiglia;
  • repertori linguistici, valorizzazione del plurilinguismo ed educazione plurilingue, anche con riferimento al coinvolgimento delle famiglie e comunità;
  • aspetti caratterizzanti alcune delle principali comunità con background migratorio extraeuropeo presenti nel contesto nazionale e regionale (con particolare riferimento alle comunità cinesi, a quelle arabo-musulmane, nonché alle comunità provenienti dal subcontinente indiano e dall’Africa subsahariana);
  • aspetti psicologici del disagio, della resilienza e della relazione di aiuto;
  • aspetti antropologici delle reti sociali e utilizzo delle mappe di comunità;
  • progettazione di ambienti di apprendimento innovativi anche con l’impiego di tecnologie di comunità.

Il master è part time e dura da gennaio a dicembre 2022. Le domande di iscrizione vanno presentate entro le ore 12.00 del 03.11.2021.
Le lezioni verranno svolte in modalità telematica. Se le misure di contenimento adottate in relazione all’emergenza Covid lo consentiranno, alcune attività, concordate con i corsisti, potranno essere svolte anche in presenza, ma sarà garantita in ogni caso la possibilità di seguire l’attività a distanza.
Maggiori informazioni e il manifesto degli studi sono disponibili alla pagina web del master: https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/Area-umanistica-comunicazione-formazione/progettazione-educativa

Brochure

Articoli correlati