Su richiesta dei proff. Maja Antonietti, Fabrizio Bertolino, Monica Guerra e Michela Schenetti, segnaliamo il Master I Livello “Educazione e Natura. Competenze per una formazione ecologica e per la sostenibilità”.
Il Master, realizzato congiuntamente da docenti del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano Bicocca, del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta, del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma e del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, insieme a docenti di altri Atenei e ad altri esperti, ha una durata complessiva è di 16 mesi con inizio l’11.11.2023 e termine il 15.03.2025.
Il Master nasce dalla naturale evoluzione delle precedenti sei edizioni del Corso di Perfezionamento, che testimoniano un crescente interesse per una formazione ecologica e per la sostenibilità, in particolare nella sua espressione di educazione all’aperto, in ambiti formali e non formali, da parte di educatori, insegnanti e formatori.
Il percorso è orientato a promuovere competenze specialistiche per una formazione ecologica e per la sostenibilità. In tal senso, il binomio “educazione e natura” viene declinato attraverso le competenze multi e interdisciplinari coinvolte e discusso parallelamente e in dialogo con concetti quali quelli di sostenibilità, ecologia, ambiente, ma anche di sviluppo sostenibile, educazione ambientale, transizione ecologica (per citarne solo alcuni) che rappresentano elementi imprescindibili di un discorso pubblico non più rimandabile e che sono volti ad un superamento di visioni riduzioniste che rischiano di impoverire il dibattito sul tema e di non garantire possibilità di impatto e di cambiamento.
Si compone di 6 insegnamenti tra loro connessi:
- Prospettive e approcci per un’educazione ecologica
- Saperi educativi e naturalistici per la sostenibilità
- Metodologie e strumenti per un’educazione all’aperto
- Contesti educativi, scolastici e formativi per un cambiamento sostenibile
- Benefici e apprendimenti nei contesti all’aperto
- Parole e immagini per un’educazione ecologica.
Si tratta di un’opportunità per intrecciare teoria e pratica nell’esperienza. Il Master, infatti, alternerà approfondimenti teorici a momenti esperienziali, in cui osservare, documentare, sperimentare modi possibili di promuovere un’educazione ecologica e per la sostenibilità.
Per l’acquisizione dell’attestazione finale è richiesta la presenza per almeno il 75% delle ore di lezione e il 75% di stage all’interno di contesti significativi concordati su interessi e territori dei partecipanti e project work.
Email segreteria organizzativa: educazioneenatura@unimib.it
Presentazione domande di ammissione entro il 29.09.2023