Master I° Livello "Educatore nell'accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati" - febbraio 2023-marzo 2024, Firenze - Locandina

Master I° Livello “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati” – febbraio 2023-marzo 2024, Firenze

Master I° Livello “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati” – febbraio 2023-marzo 2024, Firenze

Su richiesta dei proff. Alessandro Tolomelli e Marta Salinaro, segnaliamo il Master I° Livello “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”.
Il Master, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, si terrà presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bologna (Via Filippo Re 6 – Via Zamboni 32).
Il Master si propone di formare il professionista che opera nell’ambito dei servizi per migranti e del sistema di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati sul territorio italiano. L’obiettivo è quello di strutturarne e rafforzarne il profilo professionale al fine di facilitare il processo di inclusione dei migranti, fornire gli strumenti per agire in una prospettiva di sistema, maturare la capacità di mettere in connessione esigenze soggettive, dimensioni istituzionali e variabili di contesto.
L’educatore/operatore dei servizi per migranti e dell’accoglienza si muove in un ambito multidimensionale, attraversa differenti livelli istituzionali e si confronta con le complesse esigenze delle persone con cui lavora. Le tematiche affrontate nel piano didattico permetteranno di accrescere le conoscenze del fenomeno migratorio nel suo insieme attraverso tre aree: storico-politico-istituzionale, socio-antropologica e psico-pedagogica.
Il Master si articolerà in lezioni frontali, seminari e momenti laboratoriali (per un totale di 240 ore) che si terranno a Bologna da febbraio 2023 a marzo 2024 presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”. A completamento delle lezioni, seguirà un periodo di tirocinio professionalizzante di 500 ore da svolgere presso servizi per migranti o strutture di prima e seconda accoglienza, con l’obiettivo di fornire un panorama della realtà lavorativa e di sperimentare anche le prassi e pratiche connesse alla professione dell’educatore/ operatore dell’accoglienza. Per chi lavora già nel settore dell’Accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati o nei Servizi per i migranti, il tirocinio potrà essere sostituito da un’attività di project work.
A fronte di una percentuale di frequenza pari ad almeno il 70% dell’attività d’aula e al superamento della prova finale, il Master rilascia 60 CFU.
Per maggiori informazioni: https://www.unibo.it/it/didattica/master/2022-2023/educatore-nellaccoglienza-e-inclusione-di-migranti-richiedenti-asilo-e-rifugiati

Locandina

Articoli correlati