Su richiesta della prof.ssa Maria Rita Mancaniello, segnaliamo il Master di I Livello “Competenze psico-socio pedagogiche per la gestione del lutto e per l’intervento con bambini/e e adolescenti orfani/e di vittime di crimini domestici e femminicidio e con le famiglie affidatarie”.
Il Master, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo, si terrà dal 01.2023 al 01.2024 presso Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo (Viale L. Cittadini 33, Arezzo).
Prendersi cura di bambini, bambine e adolescenti orfani/e di vittime di crimini domestici e femminicidio, ma più in generale di qualunque minore che stia attraversando un lutto per la perdita di una figura significativa, comporta il dover rispondere con urgenza ad una molteplicità di necessità che sono rimaste in ombra nel panorama della formazione accademica e operativa. Studi e ricerche mostrano come i contesti di vita (scuola, extra scuola, culturali, sportivi, artistici) in cui si sviluppa la crescita di bambini/e adolescenti, non siano pronti a un intervento adeguato a sostenere il lutto e accompagnare in modo significativo la necessaria riprogettazione della propria vita. È importante considerare che, coerentemente ai profondi meccanismi di rimozione della morte e di tutto ciò che ricorda la caducità umana presenti nel nostro contesto socio-culturale, anche le professioniste e i professionisti dei settori socio-pedagogici, socio-sanitari, dell’assistenza sociale e del sostegno psicologico possono trovarsi impreparate/i ad affrontare l’evento limite per eccellenza da un punto di vista professionale, rischiando di intervenire in modo disfunzionale.
È quindi necessario offrire un percorso formativo strutturato in modo da sviluppare conoscenze e competenze adeguate ad affrontare in modo consapevole le azioni per la “presa in cura educativa” di coloro che stanno vivendo questa traumatica esperienza di vita. Il Master è rivolto ai professionisti del settore socio-educativo, dell’assistenza sociale e socio-sanitaria e a tutti i gestori di processo e di sistema, di qualsiasi formazione accademica, allo scopo di implementare conoscenze e competenze per gestire il complesso intervento nelle situazioni di lutto e di lutto traumatico.
La figura professionale in uscita dovrà essere in grado di gestire interventi sociali, socio-educativi e socio-sanitari specifici e di sviluppare modelli relazionali capaci di realizzare una efficace “presa in carico/presa in cura” di bambini, di bambine, di adolescenti e delle loro famiglie affidatarie, così come essere capace di co-progettare e attivare un intervento integrato e globale, sul soggetto e sul suo contesto di vita. Le competenze acquisite, che si articolano su più piani disciplinari, attraverso il paradigma transdisciplinare, saranno utili nei diversi servizi di riferimento, da quelli sociali a quelli scolastici e socio-educativi.
Informazioni e Iscrizioni
Durata del corso: 1 anno
Periodo di svolgimento: gennaio 2024-gennaio 2025
Modalità didattica: Modalità blended (a distanza e in presenza, è comunque sempre garantita la possibilità di partecipare da remoto anche nelle date in cui è prevista la presenza).
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria. Sono permesse assenze fino ad un massimo del 20% delle attività
Sede del corso: Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, Università di Siena – Sede di Arezzo
Scadenza presentazione domande di ammissione: 15.12.2023
Modalità di selezione: Per titoli
Quota di partecipazione: 1.300 euro
Agevolazioni/borse di studio: utilizzo bonus docente
Per informazioni: master.competenzegestionelutto@gmail.com
Per maggior informazioni: https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/competenze-psico-socio-pedagogiche-la-gestione-del-lutto-e-lintervento