Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Francesco Magni, segnaliamo l’Incontro pubblico “La nuova formazione iniziale dei docenti e la fine del precariato. Realtà o vana speranza?”.
L’Evento, promosso dalle Edizioni Studium e dal Giornale di Brescia, si svolgerà il 21.10.2022 dalle ore 17.30 in presenza presso la sala Libretti del Giornale di Brescia (Via Solferino 22, Brescia) fino ad esaurimento posti o a distanza online, previa iscrizione compilando il seguente form https://forms.gle/CTRFWmocpFNBTydH6.
Le cronache di queste ultime settimane hanno registrato, oggi come ogni inizio di anno scolastico, istituti scolastici che hanno dato avvio alle lezioni senza avere tutti i docenti necessari, dovendo ricorrere in gran parte a personale precario e in molti casi non adeguatamente formato. Accanto a questo, migliaia di giovani e meno giovani attendono da anni percorsi formativi chiari per poter diventare insegnanti nella scuola secondaria. Come è noto, infatti, intraprendere la strada che porta all’insegnamento nelle scuole secondarie in Italia è da 50 anni una missione quasi impossibile: percorsi formativi incerti, procedure di assunzione farraginose e temporalmente indefinite, un lungo precariato fino all’età adulta. Il tutto a discapito non solo di una prospettiva di crescita personale e professionale per migliaia di docenti, ma anche della qualità della scuola. Le ragioni di questo stato delle cose sono numerose. Una, e non certo l’ultima, è senza dubbio la separazione storica esistente tra laurea e abilitazione all’insegnamento.
Non è quindi un caso che, ripensando la formazione iniziale, in servizio e l’accesso ai ruoli di insegnante nella scuola secondaria, la legge n. 79 del 29 giugno 2022 entri nel problema avvicinando laurea e abilitazione all’insegnamento e razionalizzando le classi di concorso. Ma molto dipenderà dal modo con cui i decreti attuativi, di ormai prossima emanazione, entreranno a declinare le questioni che sono delineate nel volume che è all’origine di questa occasione di confronto e che continua un dialogo e un lavoro in atto da tempo.
Di questi temi si discuterà nell’incontro pubblico
Introduce
- Gabriele Colleoni, vicedirettore Giornale di Brescia
Coordina
- Giuseppe Bertagna, direttore comitato editoriale Edizioni Studium
Intervengono
- Domenico Simeone, Preside Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Giuseppe Bonelli, direttore UST Brescia
- Luisa Treccani, CISL Brescia
- Antonella Poli, FLC-CGIL Brescia
- Francesco Magni, Università degli Studi di Bergamo