Studi Deweyani

Coordinatori: Giuseppe Spadafora, Maura Striano

Descrizione

John Dewey continua ad essere un punto di riferimento globale per la ricerca filosofica e la ricerca educativa. Non solo negli Stati Uniti, ma in numerosi nazioni e continenti la figura del filosofo, pedagogista e attivista politico americano continua ad attrarre l’interesse di numerosi studiosi e movimenti di pensiero e di azione politica e culturale. Negli anni la John Dewey Society si è impegnata, anche in collaborazione con l’American Educational Research Association, a promuovere studi e ricerche in ambito educativo in cui il pensiero di Dewey fosse attualizzato in risposta a problemi ed emergenze del mondo contemporaneo e le riviste che fanno capo alla JDS, indirizzate a diverse tipologie di pubblici (studiosi, amministratori, educatori ed insegnanti) hanno contribuito ad arricchire e a stimolare il dibattito sull’attualità e sulla forza del pensiero deweyano con riscontri diversi in diversi Paesi. In Italia, anche se gli studi su Dewey continuano ad essere numerosi e variegati, nell’ambito della ricerca educativa manca un gruppo di studio e di ricerca che faccia “massa critica”, indirizzando la riflessione pedagogica non solo su un piano teorico, ma arrivando ad analizzare le conseguenze applicative che il riferimento al pensiero deweyano ha determinato e determina nell’ambito delle diverse prospettive dell’educazione.

In questa specifica situazione riteniamo necessario, proprio nell’ambito della cultura pedagogica italiana che ha avuto tanta attenzione, interesse e passione per gli studi deweyani, organizzare un gruppo di ricerca che si impegni (attraverso molteplici focalizzazioni) a riflettere sulle varie dimensioni del significato della teoria pedagogica di John Dewey, in relazione alla sua filosofia e teoria politica e, soprattutto ad analizzare le applicazioni della matrice di ragionamento deweyana nell’ambito della ricerca educativa contemporanea e delle pratiche dell’educazione. Il significato della scuola democratica e inclusiva, la scuola come comunità di ricerca come declinato nel modello operativo della Philosophy for Children, la rivisitazione del concetto di competenza in termini di “artistry” , la costruzione degli ambienti di apprendimento come ambienti esperienziali rappresentano alcuni dei temi fondanti della ricerca educativa e didattica, che si ispirano alla teoria pedagogica di John Dewey.

Obiettivi

Obiettivi del gruppo di lavoro saranno:

  1. coltivare e mantenere i contatti con i maggiori studiosi del pensiero del filosofo americano a livello globale allo scopo di contribuire allo sviluppo degli studi deweyani;
  2. contribuire alla diffusione dell’opera deweyana nel circuito culturale globale contemporaneo. Ciò si può realizzare promuovendo (anche attraverso il coinvolgimento di giovani ricercatori e studiosi) una più capillare ed approfondita diffusione del pensiero di Dewey, organizzando gruppi di lettura e di studio delle opere deweyane, promuovendo nuove traduzioni di ciò che è ancora inedito in Italia;
  3. realizzare una rivisitazione del pensiero di Dewey in riferimento a temi e problemi educativi contemporanei anche attraverso giornate di studio, convegni e seminari;
  4. promuovere studi e ricerche a carattere empirico finalizzati ad esplorare e a verificare quanto e come sia possibile l’implementazione di pratiche e processi educativi ispirati alla pedagogia deweyana nei contesti educativi contemporanei in Italia.

Componenti

Luciana Bellatalla, Università degli Studi di Ferrara
Francesco Cappa, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Rossella Certini, Università degli Studi di Firenze
Valentina Paola Cesarano, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Marco Antonio D’Arcangeli, Università degli Studi dell’Aquila
Giovanna Farinelli, Università degli Studi di Perugia
Anita Gramigna, Università degli Studi di Ferrara
Teodora Pezzano, Università degli Studi della Calabria
Paolo Sorzio, Università degli Studi di Trieste
Giuseppe Spadafora, Università degli Studi della Calabria
Maura Striano, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giordana Szpunar, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Esperti esterni

Maddalena Pennacchini


English version

Dewey Studies

Description

John Dewey is a global reference for philosophical and educational research worldwide and several scholars and educational movements are indebted to his ideas. Over the years the John Dewey Society, in collaboration with the American Educational Research Association has promoted studies and research aimed at exploring the relevance of Dewey’s thought and its capacity to deal with current educational challenges and problems. The three journals connected to JDS and their readers (scholars, educational administrators, teachers) have contributed to enrich nowaday’s educational debate, inspiring a new Deweyan scholaship worldwide. In Italy, even if individually many scholars have focused their interest on Dewey’s legacy, a dedicated group of researcherswhich can be a “critical mass” engaged in fostering educational reearch either on a theoretical as well as on an empirical basis within a Deweyan framework is missing.

For this reason we believe that the constitution of a research group committed to the exploration of the possibility to apply Dewey’s ideas to nowaday’s educational problems and to develop research paths iscribed within a deweyan epistemology is particularly useful within the Italian Society for Educational Research. Issues like the relationship between democracy and education, the idea that a democratic society should promote an inclusive school system, the idea that it is more relevant to address educational efforts to the development of forms of artistry instead of competences and that education should be focused on the development of reflective thinking (using inquiry based methodologies such as Philosophy for Children), the necessity to refer to experiential forms of learning are strogly related to Dewey’s pedagogy.

Objectives

The goals of the research group will be:

  1. establishing and cultivating relationships with the most relevant international Dewey’s scholars and contributing to the international development of Dewey’s studies;
  2. contribute to the dissemination of Dewey’s legacy worldwide.

This will be made:

  1. organizing readings, debates, new translations of Dewey’s work;
  2. exploring current educational problems and challenges according to a Deweyan framework through dedicated seminars and conferences;
  3. promoting empirical research aimed at applying Dewey’s pedagogical ideas within current educational scenarios and developing educational practices inspired