Pedagogia teorica

Coordinatori: Massimo Baldacci

Descrizione

Il Gruppo di Pedagogia teorica si costituisce con la finalità di tenere viva la dimensione teorica della pedagogia nel quadro del nesso tra teoria e prassi. Difatti quando questo nesso si allenta, tende a prodursi una doppia deriva. Da un lato una deriva empirista, capace di generare solo un pensiero frammentario sulle pratiche educative, lasciandole in ostaggio al senso comune e alle sue non rare incoerenze. Quando invece la stessa pedagogia pragmatica non dovrebbe mai scadere nel mero empirismo, ma essere nutrita da una costante riflessione teorica sulla pratica.

Obiettivi

Il Gruppo di pedagogia teoretica intende centrare la propria riflessione sul nodo tra la teoria e la pratica, valorizzando la funzione della riflessione teorica per la qualità delle pratiche formative.

Componenti

Giuseppe Annacontini, Università degli Studi del Salento
Massimo Baldacci, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Enrico Bocciolesi, UNED
Giuseppe Burgio, Università degli Studi di Enna “Kore”
Enza Colicchi, Università degli Studi di Messina
Mino Conte, Università degli Studi di Padova
Maurizio Fabbri, Università degli Studi di Bologna
Silvia Fioretti, Università degli Studi di Urbino
Manuela Gallerani, Università degli Studi di Bologna
Elena Madrussan, Università degli Studi di Torino
Pietro Maltese, Università degli Studi di Palermo
Berta Martini, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Maria Chiara Michelini, Università degli Studi di Urbino
Luca Odini, Università Cattolica del Sacro Cuore
Stefano Oliverio, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Mimmo Angelo Pesare, Università degli Studi del Salento
Teodora Pezzano, Università degli Studi della Calabria
Luisa Santelli, Università degli Studi di Bari
Gilberto Scaramuzzo, Università degli Studi di Roma Tre
Maura Striano, Università degli Studi di Napoli “Federico II”


English version

Theoretical pedagogy

Description

The research group of theoretical pedagogy is established with the aim to keep alive the theoretical dimension of pedagogy so as to understand the link between theory and practice. In fact, when this link weakens, it generates a double drift. On the one hand there is an empirical drift, only capable to generate a fragmentary thought on educational practices, leaving them to the interpretation of common sense and to its inconsistencies. When instead the same pragmatic pedagogy should never end in mere empiricism, but it should be nourished by a constant theoretical reflection on the practice.

Components

The research of theoretical pedagogy intends focusing its reflection on the connection between theory and practice, developing the function of theoretical reflection for the quality of training practices.