Care socie e cari soci,
come da prassi consolidata, l’avvio del nuovo mandato del Consiglio Direttivo si accompagna alla nuova costituzione dei Gruppi di lavoro. L’obiettivo è mantenere aggiornata questa importante espressione della nostra società scientifica. Si tratta, quindi, di costituire o ricostituire i Gruppi di lavoro anche in relazione a nuove piste di ricerca e, a tale proposito, il Consiglio Direttivo, nella seduta del 29 gennaio 2021, ha elaborato una serie di indicazioni operative e ha individuato alcuni requisiti minimi.
Per poter costituire i Gruppi di lavoro deve essere avanzata al Consiglio Direttivo una proposta che preveda:
- una declaratoria (in italiano e in inglese) atta a render conto dell’identità e delle finalità generali del Gruppo;
- gli obiettivi del Gruppo, anche in termini di eventi e prodotti scientifici (in italiano e in inglese) che si intendono realizzare;
- un elenco di almeno 10 soci partecipanti in regola con l’iscrizione (in aggiunta ai 10 proponenti possono partecipare ai Gruppi di lavoro anche i Soci Junior);
- un numero massimo di 3 coordinatori non in quiescenza, non necessariamente Professori Ordinari, ed indicati in ordine alfabetico (i docenti in quiescenza possono partecipare ai Gruppi di lavoro ma non nella funzione di coordinatori).
Ogni socio può partecipare alla costituzione di non più di 2 gruppi di lavoro.
Data la rilevanza di questa articolazione della SIPED, i Gruppi di lavoro sono tenuti a svolgere incontri, seminari, convegni, momenti di confronto interno e pubblico e a dar conto dei risultati del loro lavoro attraverso pubblicazioni o report. Come previsto dallo Statuto, i Gruppi di lavoro sono tenuti, altresì, a documentare il loro lavoro attraverso una relazione annuale sulle attività svolte che sarà pubblicata sul sito della SIPED. Tale resoconto dovrà essere prodotto utilizzando il seguente schema (Scheda Rendicontazione GdL).
Per evitare l’eccessiva ridondanza è auspicabile che non vi siano più gruppi di lavoro che lavorino sugli stessi temi. Nel caso di più proposte su tematiche analoghe il Consiglio Direttivo potrà proporre ai coordinatori di riformulare la proposta.
Al fine di uniformare le informazioni e poterle rendere fruibili nei nostri canali web e social, per la proposta di gruppo di lavoro al Consiglio Direttivo è necessario utilizzare il format dedicato ora disponibile (https://www.siped.it/gruppi-di-lavoro/modulo-costituzione-gruppi-lavoro/), attenendosi agli spazi indicati e inserendo titoli, obiettivi e declaratorie anche in lingua inglese.
Le proposte per la costituzione del Gruppi di Lavoro possono essere presentate entro il 31.03.2021.
La Segreteria
Prof. Alessandro Vaccarelli