Coordinatori: Marinella Attinà, Amelia Broccoli, Valeria Rossini
Descrizione
GLI ‘INATTUALI’ NELLA RIFLESSIONE PEDAGOGICA si propone di costituire un’occasione di riflessione e di ricerca su temi e problemi legati alla dimensione teorico-pratica dell’educazione. Ciò che si intende privilegiare è il contributo che categorie cosiddette “inattuali” possono fornire ad una interpretazione non banale e non conformista della riflessione pedagogica. In tempi di accelerazione tecnicista e scientificizzante delle pratiche formative, può essere utile, infatti, rammentare il valore ponderale di una totalità educativa che si dispiega sempre a partire da una delicata opzione etico-antropologica, e che non teme di confrontarsi con domande scomode legate al fondamento, allo scopo, al senso dell’educare. Alla luce di queste premesse, il gruppo di lavoro si propone di ricercare ed attualizzare alcune categorie teorico-pratiche che hanno alimentato la discorsività pedagogica, senza ignorare la necessità di proporre una riflessione che sappia tradursi in efficaci strumenti dell’agire educativo, certamente indispensabili nella nostra contemporaneità. La ricerca degli ‘inattuali’, il cui valore è sottovalutato o del tutto misconosciuto, nasce dall’istanza di perimetrare luoghi, temi ed autori del ‘congegno pedagogico’ capaci di offrire ancora sponde teoriche per una rinnovata progettualità educativa.
Obiettivi
Il Gruppo, che chiede di essere rinnovato, si propone di continuare sulla linea di ricerca già avviata e di continuare con la pubblicazione di volumi monografici e interventi collettanei su riviste di fascia A, e di organizzare giornate seminariali e convegni dedicati.
Componenti
Marinella Attinà, Università degli Studi di Salerno
Camilla Barbanti, Università degli Studi di Milano Bicocca
Pierangelo Barone, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Amelia Broccoli, Università degli Studi di Roma 3
Chiara D’Alessio, Università degli Studi di Salerno
Maria Francesca D’Amante, Università degli Studi di Roma Tre
Alessandro Ferrante, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Assunta Guglietti, Università degli Studi di Cassino
Concetta La Rocca, Università degli Studi di Roma Tre
Elvira Lozupone, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Emanuela Mancino, Università degli Studi di Milano Bicocca
Elena Marescotti, Università degli Studi di Ferrara
Paola Martino, Università degli Studi di Salerno
Sara Nosari, Università degli Studi di Torino
Cristina Palmieri, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Valeria Rossini, Università degli Studi di Bari
Gilberto Scaramuzzo, Università degli Studi di Roma Tre
Adriana Schiedi, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Claudia Spina, Università degli Studi di Cassino
Elisabetta Villano, Università degli Studi di Salerno
English version
The “Outdates ones” in the pedagogical reflection
Description
THE ‘OUTDATED ONES’ IN THE PEDAGOGICAL REFLECTION aims to provide an opportunity for reflection and research on some topics and issues related to the theoretical-practical dimension of education. What we intend to highlight is the contribution that the so-called “outdated” categories can make to a non-trivial non-conformist interpretation of the pedagogical reflection. In times of a too technical scientificating acceleration of formative practices, in fact it can be useful to recall the weight of an educational totality, which always unfolds from a delicate ethical-anthropological option and does not fear tackling hard questions related to foundation, purpose and sense of educating. In view of such premises, this working group intends to seek and update some theoretical-practical categories that have fed the pedagogical discursivity without ignoring the need to propose a reflection that could result in pedagogical action effective instruments, which are certainly essential in our contemporaneity. The research of the “outdated ones”, whose value is underestimated or completely unknown, arises from the instance of setting a perimeter around places, topics and authors of the ‘pedagogical mechanism’, which are still capable of offering theoretical shores for a renewed educational projectuality.
Objectives
The Group, which is asking to be renewed, intends to continue along the line of research already underway and to continue with the publication of monographic volumes and collective interventions in band A journals, and to organize seminar days and dedicated conferences.