Giornate di Studio "Sguardi sul patrimonio storico-educativo. Canzoni e immagini per l'infanzia in Francia (1870-1939)" - 25-26 ottobre, Catania - Locandina

Giornate di Studio “Sguardi sul patrimonio storico-educativo. Canzoni e immagini per l’infanzia in Francia (1870-1939)” – 25-26 ottobre, Catania

Giornate di Studio “Sguardi sul patrimonio storico-educativo. Canzoni e immagini per l’infanzia in Francia (1870-1939)” – 25-26 ottobre, Catania

Su richiesta del prof. Letterio todaro, segnaliamo le Giornate di Studio “Sguardi sul patrimonio storico-educativo. Canzoni e immagini per l’infanzia in Francia (1870-1939)”.
Gli Incontri, organizzati dall’Università degli Studi di Catania e con il patrocinio scientifico della SIPSE – Società Italiana per il Patrimonio Storico-Educativo, si terranno dal 25.10.2023 al 26.10.2023 presso l’Aula 1 dell’edificio “Verginelle” del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania (Via Teatro Greco 84, Catania).
Gli incontri saranno condotti da Cécile Pichon-Bonin, ricercatrice presso il Centre Nationale de la Recherche Scientifique (CNRS) – France, con la partecipazione del prof. Letterio Todaro (Università di Catania), in veste di ‘discussant’, per l’introduzione ai lavori e per lo svolgimento del dibattito.
L’intento delle giornate di studio riguarda la promozione di un’analisi a largo respiro su un’area ancora poco esplorata del patrimonio storico-educativo, sulla quale è in corso lo svolgimento di ricerche comparate tra gli interlocutori accademici coinvolti: oggetto dell’analisi saranno dunque il patrimonio vario delle canzoni, delle composizioni musicali per coro, dei libri e dei libretti di canto destinati ad essere utilizzati dai più piccoli o comunque in ambienti ed istituzioni educative per l’infanzia tra Otto e Novecento.
In particolare, l’analisi si focalizzerà sul ricco patrimonio appartenente all’area culturale francese, tra i modelli di riferimento più prestigiosi del periodo, in riferimento alla fioritura di un’editoria specializzata nella produzione di libri e di strumenti di metodo per il canto infantile e per la musica corale in ambito scolastico-educativo.
Le due sessioni di lavoro sono pertanto destinate a esaminare: il periodo d’oro della Belle époque e il successivo periodo di sperimentazione artistica nell’intervallo fra le due due guerre.
La lingua del colloquio scientifico sarà l’inglese.
Per maggiori informazioni: https://www.disfor.unict.it/it/content/looking-historical-educational-heritage-songs-and-images-children-france-1870-1939

Locandina

Articoli correlati