Giornata di Studi "Co-progettare l’orientamento per costruire futuri. Il contributo del PNRR per una sinergia tra scuola e università" - 17 ottobre, Roma

Giornata di Studi “Co-progettare l’orientamento per costruire futuri. Il contributo del PNRR per una sinergia tra scuola e università” – 17 ottobre, Roma

Giornata di Studi “Co-progettare l’orientamento per costruire futuri. Il contributo del PNRR per una sinergia tra scuola e università” – 17 ottobre, Roma

Su richiesta della prof.ssa Maria Grazia Riva, segnaliamo la Giornata di Studi “Co-progettare l’orientamento per costruire futuri. Il contributo del PNRR per una sinergia tra scuola e università”.
La Giornata di Studi, promossa dalla Commissione CRUI Orientamento, si terrà il 17.10.2023 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Piazzale Aldo Moro 5, Roma).
Dopo una sessione mattutina rivolta agli studenti e alle studentesse, il pomeriggio prevede due tavole rotonde.
In particolare la seconda, dal titolo “Programmi di orientamento e costruzione di competenze orientative per i processi di scelta, di sviluppo per la vita e la gestione della carriera: agire nel presente verso futuri possibili e auspicati”, sarà presieduta da Massimiliano Badino (Università di Verona) e Daniela Dato (Università di Foggia), vedendo la partecipazione di Piero Salatino (delegato all’Orientamento, Università di Napoli Federico II), Vito Introna (delegato all’Orientamento, Università di Roma Tor Vergata), Valentina Chinnici (presidente nazionale CIDI – Centro Iniziativa Democratica Insegnanti), Esther Flocco (presidente nazionale AIMC – Associazione Italiana Maestri Cattolici), Paola Bortoleto (presidente nazionale ANDIS – Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici), Antonello Giannelli (presidente nazionale ANP – Associazione Nazionale Presidi), Alessia Conti (presidente Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari), Angela Nava (presidente CGD – Coordinamento Genitori Democratici), Claudia Di Pasquale (presidente nazionale AGE – Associazione Italiana Genitori).
La finalità è quella di costruire un dialogo fra tutti gli attori del sistema scuola-università (potenzialmente da allargare al mondo del lavoro e della società), in modo da congegnare programmi di orientamento capaci di sostenere con efficacia i processi di scelta per lo sviluppo personale, formativo e professionale.
Di seguito i link per partecipare da remoto:

Locandina

Articoli correlati