Su richiesta della prof.ssa Paola Dal Toso, segnaliamo la giornata di studio “Scuola e coesione sociale”.
L’evento, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona, si terrà online in data 30.06.2021 dalle ore 15.00 alle 18.00 tramite il canale YouTube dell’Ateneo di Verona: http://www.youtube.com/univerona
È dedicato alla presentazione del volume “Scuola e coesione sociale in Italia” (a cura di Luigi Tronca, Milano, FrancoAngeli, 2020), che raccoglie i risultati dell’omonima indagine. Oggetto della ricerca, infatti, è stato lo studio del nesso tra le azioni che la scuola italiana mette in atto per promuovere la coesione sociale. Alcune indagini empiriche, tutte connesse tra loro all’interno di un unico disegno di ricerca, hanno consentito di affrontare l’analisi delle strategie attraverso le quali l’istituzione scolastica incide sulla educazione del “buon cittadino”, ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi, con fiducia, alle relazioni sociali. L’ambito di studio oggetto delle ricerche è stato, in particolare, quello del primo ciclo di istruzione. Le indagini hanno riguardato il personale docente e dirigente, studenti e genitori di alcune scuole primarie e secondarie di primo grado statali, un campione di famiglie residenti in Italia, con almeno un figlio in età compresa tra i 6 e i 14 anni e frequentante il primo ciclo di istruzione in una scuola statale, e alcuni CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti). La molteplicità degli approcci disciplinari e metodologici al tema oggetto di studio, all’interno di un disegno della ricerca unitario, ha consentito di produrne una conoscenza molto articolata. Le scuole mostrano una capacità rilevante d’incidere sulle virtù civiche, non solo degli studenti ma anche delle loro famiglie, ed emergono come luoghi che ospitano legami capaci di avere una valenza universalistica e in grado di favorire il reciproco riconoscimento tra gli individui. L’impatto positivo delle attività formative offerte dalla scuola sulla coesione sociale del Paese emerge con estrema chiarezza e consente di delineare processi, in parte inediti, di costituzione di un bene comune.
Il programma prevede l’avvio dei lavori alle ore 15.00 con i saluti e l’introduzione del Direttore del Dipartimento, prof. Riccardo Panattoni insieme alla prof ssa Luigina Mortari. La presentazione della ricerca è affidata al suo curatore, prof Luigi Tronca. Paola Dal Toso approfondirà il tema dal punto di vista storico-pedagogico con riferimento alla scuola italiana nel corso del secondo dopoguerra, mentre Paola Dusi delineerà il ruolo della scuola nel promuovere coesione sociale con riferimenti alle rappresentazioni e pratiche di docenti e dirigenti. L’indagine dal punto di vista dei processi psicologici coinvolti sarà oggetto dell’intervento di Elena Trifiletti e Giada Vicentini. Saranno proposte riflessioni a partire dai risultati della ricerca quantitativa condotta in alcuni Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti da parte di Marcella Milana e di Agostino Portera. Alle 17.15 interverranno i Discussant: il prof Massimiliano Fiorucci, Presidente Siped, e il prof Paolo Terenzi dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
La chiusura dei lavori è prevista per le 18.00.

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova
Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di