Su richiesta della prof.ssa Giulia Pastori, segnaliamo il primo convegno nazionale “Scuola come bene di tutti. Scuola per il bene di tutti. Quale scuola vogliamo?”.
Il convegno, organizzato nella giornata mondiale della democrazia dal Laboratorio Scuola e Cittadinanza Democratica del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, si terrà online in data 15.09.2021 dalle ore 14.00 alle ore 18.30.
La Scuola è luogo di vita e di crescita personale, culturale, sociale e politica. È una comunità che idealmente accoglie ogni cittadina e ogni cittadino, ne promuove le potenzialità fin dalla prima infanzia, e al contempo introduce gli individui nella collettività, affinché si sentano parte di uno spazio comune di cui prendersi cura e in cui promuovere convivenza pacifica, benessere sociale e ambientale. Tuttavia, il sistema scolastico fatica a svolgere questa duplice funzione ed essere leva di sviluppo democratico, equo e sostenibile in una società sempre più complessa e chiamata a rispondere alle sfide poste dalla pluralità culturale; dalla rapida crescita delle disuguaglianze sociali e delle “povertà educative”; dall’aumento della demotivazione, del disagio giovanile e dell’abbandono scolastico, acuiti dalla pandemia.
Il convegno è inteso come una piazza virtuale in cui confrontarsi, condividere prospettive di lettura del presente, raccontare esperienze concrete di lavoro con, nelle e per le scuole e i territori in cui sono inserite, e fare rete tra ricercatori, insegnanti e operatori culturali e sociali del Terzo Settore.

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova
Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di