Convegno "Il ruolo del Faculty Development nello sviluppo delle Università" - 25-27 gennaio 2023, Genova - Locandina

Convegno “Il ruolo del Faculty Development nello sviluppo delle Università” – 25-27 gennaio 2023, Genova

Convegno “Il ruolo del Faculty Development nello sviluppo delle Università” – 25-27 gennaio 2023, Genova

Su richiesta della prof.ssa Antonella Lotti, segnaliamo il IV Convegno “Il ruolo del Faculty Development nello sviluppo delle Università”.
Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Genova, con la collaborazione di ASDUNI (Associazione italiana per la promozione e lo sviluppo della Didattica, dell’Apprendimento e dell’Insegnamento in Università), si svolgerà dal 25.01.2023 al 27.01.2023.
Le iniziative di Faculty Development si articolano su tre livelli:

  • interventi sui singoli docenti,
  • sui gruppi
  • sulle istituzioni.

In Italia stanno crescendo le attività di Faculty Development a tutti i livelli, con interessanti sperimentazioni e consolidamento di buone pratiche.
Programma preliminare

  • Mercoledì 25 gennaio: pre-conference workshops
    • 09.00 – 13.00: Anna Serbati (Università di Trento, Ass. Editor di IJAD): Scrittura di un paper scientifico
    • 14.00 – 18.00: Miriam Hansen (Goethe University, Germany): The reflective team
  • Giovedì 26 gennaio mattino: Faculty development per il singolo docente
    • Interventi istituzionali:
      • Federico Delfino – Rettore dell’Università di Genova
      • Loredana Perla – ASDUNI
      • Pier Paolo Limone – CRUI
      • Antonio Felice Uricchio – Presidente Anvur (da confermare)
      • Paolo Vincenzo Pedone – Coordinatore della Commissione Didattica CUN
    • Intervento di apertura:
      • Ettore Felisatti (Presidente ASDUNI): La professionalità del docente: fra didattica e ricerca
    • Key-note speaker:
      • Pier Paolo Limone: TLC e Digital Education Hub per il sopporto al docente
    • Sessioni parallele (poster session o short communications)
      1. Condivisione di esperienze di didattica efficace in presenza
      2. Condivisione di esperienze di didattica efficace a distanza
      3. Eventi formativi di Faculty Development rivolti ai singoli (workshop, seminari, ecc)
      4. Ricerca sulla didattica universitaria e SOTL
  • Giovedì 26 gennaio pomeriggio: Faculty development per i gruppi di docenti
    • Key-note speaker:
      • Miriam Hansen (Goethe University, Germany) – The Reflective team developed within the Intercultural Reflection on Teaching IntRef Project
    • Sessioni parallele (poster session o short communications)
      1. Esperienze di rinnovamento dei corsi di studi
      2. Esperienze di Peer Observation o Peer Mentoring
      3. Esperienze di Comunità di Pratica
      4. Progetti innovativi di corsi di studi
  • Venerdì 27 gennaio mattino: Faculty Development per le istituzioni
    • Key-note speaker:
      • Klara Bolander Laksov (Director of the Centre for the Advancement of University teaching – Stockholm University) – Sustainable educational development
    • Sessioni parallele (poster session o short communications)
      1. Teaching and Learning Center / Hub
      2. Valorizzazione delle competenze didattiche e incentive
      3. Gli attori del FD (docenti, TA, studenti)
    • Tavola rotonda finale: il framework sul faculty development. Esperienze internazionali a confronto

Scadenza per la call for abstract è il 10.11.2022 tramite il link: https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=g2_TbAIaLUSXLyZwy16bGkpqL4ytpJhHqjp1lbk7-GNUODM3N1hROTJKSUJMRTNQQzhRNzJISUhRNy4u
Per informazioni: Paola Bergonzoni idec@unige.it

Articoli correlati