Convegno Nazionale "Pratiche di libertà. La generatività del materno tra educazione e arte" - 21 aprile, Foggia

Convegno Nazionale “Pratiche di libertà. La generatività del materno tra educazione e arte” – 21 aprile, Foggia

Convegno Nazionale “Pratiche di libertà. La generatività del materno tra educazione e arte” – 21 aprile, Foggia

Su richiesta del prof.ssa Anna Grazia Lopez, segnaliamo il Convegno Nazionale “Pratiche di libertà. La generatività del materno tra educazione e arte”.
Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia con la collaborazione del Circolo Culturale “La Merlettaia”, si terrà il 21.04.2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in presenza presso l’Aula B del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia (Via Arpi 155, Foggia) e online tramite piattaforma Zoom (https://us02web.zoom.us/j/84482629884?pwd=WWZCUHA5OUVSL2k5eUZvMG5zU2VEQT09 – Passcode: unifg).
Sul corpo femminile, le due dimensioni – quella biologica e quella culturale – hanno avuto modo nel corso del tempo di con-fondersi, in un processo insieme ontogenetico e filogenetico, generando un sapere capace di prendersi cura del mondo in forme e modi diversi. Questa tensione alla generatività, nelle sue molteplici forme, sarà oggetto delle due sessioni del Convegno Nazionale di Studi Pratiche di libertà: la generatività del materno tra educazione e arte.
Responsabile scientifico: Anna Grazia Lopez Comitato scientifico: Alessandra Altamura, Rossella Caso, Angelica Disalvo, Angelica Padalino, Valerio Palmieri Info e contatti: Rossella Caso (rossella.caso@unifg.it)

Locandina

Articoli correlati