Convegno "Persona e diritti umani. Il ruolo della formazione e dell'istruzione in ambito penitenziario" - 11 ottobre, Foggia - Locandina

Convegno “Persona e diritti umani. Il ruolo della formazione e dell’istruzione in ambito penitenziario” – 11 ottobre, Foggia

Convegno “Persona e diritti umani. Il ruolo della formazione e dell’istruzione in ambito penitenziario” – 11 ottobre, Foggia

Su richiesta della prof.ssa Anna Grazia Lopez, segnaliamo il Convegno “Persona e diritti umani. Il ruolo della formazione e dell’istruzione in ambito penitenziario”.
Il Convegno, promosso dall’Università degli Studi di Foggia, si terrà il 11.10.2023 dalle ore 09.00 presso l’Aula Magna “Giovanni Cipriani” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia (Via Arpi 76, Foggia) e tramite Piattaforma Zoom (https://us02web.zoom.us/j/86944063593?pwd=dEtreTVpcUF1TkNhai9lbjE2STBkZz09 Passcode: unifg).
Il Convegno rientra tra le iniziative organizzate per la Giornata Internazionale dell’Educazione in Carcere, istituita dalla European Prison Education Association (EPEA).
L’evento, recependo le Raccomandazioni adottate dal Consiglio d’Europa il 13 ottobre 1989, intende, attraverso il contributo di studiosi/e, esperti/e e rappresentanti del settore, sottolineare la centralità del diritto alla formazione – concepito come diritto umano fondamentale – della persona temporaneamente privata della libertà – sia esso uomo/donna, autoctono/straniero, giovane/adulto – e delineare, a partire dalle progettualità in essere, prospettive inedite e future per trasformare l’esistente e formare soggetti responsabili.

Parteciperanno al Convegno:

  • Franco Prina, Presidente della CNUPP – CRUI
  • Luca Decembrotto, Referente per la Rete internazionale delle Università che lavorano in carcere;
  • Mirella Malcangi, Direttrice Ufficio Locale Esecuzione Penale Esterna;
  • Patrizia Andrianello, Direttrice Casa Circondariale di San Severo e Lucera;
  • Isabella Loiodice, Università di Foggia: Diritto all’istruzione. Il ruolo dell’istruzione e dell’apprendimento permanente;
  • Francesca Oggionni, Università Milano Bicocca: La professionalità giuridico-pedagogica in carcere;
  • Elena Zizioli, Università di Roma Tre: Donne e madri detenute;
  • Maria Pia Scarciglia, Associazione Antigone Puglia: La condizione dei detenuti stranieri;
  • Antonietta Cavallone, CPIA;
  • Antonietta Clemente, APS “Lavori in corso”.

Locandina

Articoli correlati