Convegno “Partecipazione e infanzia. Protagonisti, relazioni e contesti educativi” – 17-19 giugno

Convegno “Partecipazione e infanzia. Protagonisti, relazioni e contesti educativi” – 17-19 giugno

Su richiesta dei proff. Anna Bondioli e Donatella Savio, segnaliamo il convegno “Partecipazione e infanzia. Protagonisti, relazioni e contesti educativi”.
Il convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Pavia e dal Gruppo SIPED “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato”, si terrà dal 17.06.2021 al 19.06.2021 e avrà luogo secondo una modalità mista: in presenza (se consentito dalle norme Anticovid-19) e a distanza.
L’iniziativa ha lo scopo di presentare e discutere nelle sue diverse sfaccettature un tema significativo in ambito educativo, che, nella pedagogia dell’infanzia, soprattutto in riferimento ai servizi 0-6, risulta centrale poiché invita a riflettere sul ruolo e le funzioni degli attori sociali coinvolti – bambini, famiglie, operatori – e pone al centro la dimensione relazionale e sociale propria di ogni situazione educativa, oltre alla sua vocazione etico-politica.
Suddiviso in diverse giornate, il convegno affronterà il tema della partecipazione secondo diverse angolature corrispondenti ciascuna a una specifica sezione cui verrà dedicata una mezza giornata:

  1. il significato della partecipazione da un punto di vista teorico-storico
  2. la partecipazione dei bambini
  3. la partecipazione delle famiglie
  4. la partecipazione degli operatori

Ciascuna sezione sarà introdotta da una key-note affidata a uno studioso straniero cui seguiranno quattro relazioni che innescheranno il successivo dibattito per il quale si prevede un tempo dilatato.
L’iniziativa è dotata di un Comitato scientifico, di cui fanno parte studiosi provenienti da numerose università italiane: Lucia Balduzzi (Università di Bologna), Serenella Besio (Università di Bergamo), Andrea Bobbio, Gianni Nuti (Università della Valle d’Aosta), Anna Bondioli, Donatella Savio (Università di Pavia), Chiara Bove (Università di Milano Bicocca), Ezio del Gottardo (Università Studi internazionali di Roma), Barbara De Serio (Università di Foggia), Floriana Falcinelli (Università di Perugia), Viviana La Rosa (Università Kore), Elena Luciano (Università di Parma), Elena Mignosi (Università di Palermo), Emiliano Macinai (Università di Firenze), Paola Molina (Università di Torino), Elisabetta Musi (Università Cattolica di Brescia), Maria Cristina Picchio (CNR), Simonetta Polenghi (Università Cattolica di Milano), Valeria Rossini (Università di Bari), Emilia Restiglian (Università di Padova), Nicoletta Rosati (Università LUMSA), Caterina Sindoni (Università di Messina). Gli interventi dei relatori sono stati sottoposti a referaggio da parte del Comitato scientifico. Per ciascuna sezione del convegno sono previsti un chairman e due osservatori che hanno il compito di appuntare i temi e gli interventi del dibattito in vista di future pubblicazioni.

Programma

Articoli correlati