Convegno Nazionale "Molestie sessuali, sessismo e politiche per il contrasto alla discriminazione di genere in ambito scolastico e accademico. Contesti, ricerche e buone prassi" - 28 novembre, Firenze

Convegno Nazionale “Molestie sessuali, sessismo e politiche per il contrasto alla discriminazione di genere in ambito scolastico e accademico. Contesti, ricerche e buone prassi” – 28 novembre, Firenze

Convegno Nazionale “Molestie sessuali, sessismo e politiche per il contrasto alla discriminazione di genere in ambito scolastico e accademico. Contesti, ricerche e buone prassi” – 28 novembre, Firenze

Su richiesta dei proff. Irene Biemmi e Emiliano Macinai, segnaliamo il Convegno Nazionale “Molestie sessuali, sessismo e politiche per il contrasto alla discriminazione di genere in ambito scolastico e accademico. Contesti, ricerche e buone prassi”.
Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, si terrà il 28.11.2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.30 presso l’Aula 211 dell’Università degli Studi di Firenze (Via Laura 48, Firenze).
La violenza di genere affonda le proprie radici in una asimmetria nei rapporti di potere tra uomini e donne, ma anche in un simbolismo del maschile che si basa su una nefasta equazione secondo cui la virilità coincide con la violenza. La violenza fisica che gli uomini agiscono sulle donne – ma anche all’interno del gruppo maschile – trova dunque fondamento in una violenza simbolica, sedimentata storicamente, che caratterizza le relazioni tra i generi. La violenza di genere non è dunque frutto di una patologia, né può essere considerata un fenomeno ascrivibile alla “natura maschile”, ma deve invece essere interpretata come il logico prodotto di una cultura sessista con la quale siamo abituati/e a rapportarci e a convivere già dalle prime fasi della vita. Tale cultura viene reiterata nei luoghi più insospettabili: tra questi, malauguratamente, anche la scuola e l’università.
È proprio in ambito scolastico-educativo che bambini e bambine assorbono stereotipi di genere, modelli di femminilità e di mascolinità rigidi e anacronistici ma, al tempo stesso, è proprio la scuola che dovrebbe promuovere una cultura della parità, del rispetto e della non violenza. Sono queste le premesse da cui muove il convegno “Molestie sessuali, sessismo e politiche per il contrasto alla discriminazione di genere in ambito scolastico e accademico: contesti, ricerche e buone prassi”.
Nell’ambito del convegno saranno presentati i risultati delle ricerche condotte nella cornice del progetto europeo FREASCO – Free from sexism and sexual harassment at school (EU Rights, Equality and Citizenship Programme) che ha visto il coinvolgimento di sette istituti di ricerca situati in quattro paesi europei (Italia, Estonia, Francia e Grecia) e di cui il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze è capofila.
Il progetto è volto a facilitare l’individuazione precoce e la segnalazione di episodi di sessismo, molestie sessuali e di discriminazioni che possono verificarsi all’interno dei contesti scolastici e universitari.

Locandina

Articoli correlati