Convegno Nazionale "'I modi dell'insegnare' tra scuola e società. Riflessioni sull'eredità di Bruno Ciari" - 24 ottobre, Bologna - Locandina

Convegno Nazionale “‘I modi dell’insegnare’ tra scuola e società. Riflessioni sull’eredità di Bruno Ciari” – 24 ottobre, Bologna

Convegno Nazionale “‘I modi dell’insegnare’ tra scuola e società. Riflessioni sull’eredità di Bruno Ciari” – 24 ottobre, Bologna

Su richiesta dei proff. Mirella D’Ascenzo e Maurizio fabbri, segnaliamo il Convegno Nazionale “‘I modi dell’insegnare’ tra scuola e società. Riflessioni sull’eredità di Bruno Ciari”.
Il Convegno, organizzato a cento anni dalla nascita, un anno dopo il Convegno dell’ottobre 2022 per il centenario di Mario Lodi, dal Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Bologna, in collaborazione con il Movimento di Cooperazione Educativa, il Comune di Bologna, l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna e il Centro di ricerca Interdisciplinare per la Storia e MEmoria della Scuola e dell’Educazione – CRISMESE, si terrà il 24.10.2023 dalle ore 09.00 presso la Sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio (Piazza Galvani 1, Bologna).
L’intento è di ricordare la figura di Ciari e il ruolo svolto per l’innovazione pedagogica e didattica, intrecciando la dimensione della storia e della memoria con l’attualità, per coglierne le eredità. Dopo i saluti e gli interventi, saranno proposte le voci di alcuni testimoni che hanno collaborato con Ciari nel periodo bolognese, mentre i maestri e maestre il Gruppo Territoriale di Bologna del MCE metterà in luce l’eredità pedagogica di Ciari nella loro attuale pratica didattica.
Il convegno rientra all’interno della Festa Internazionale della Storia 2023, delle Settimane Pedagogiche del Comune di Bologna e delle iniziative promosse dal MCE per il Centenario di Bruno Ciari.

Locandina

Articoli correlati