Convegno Internazionale "More Opportunities for Every Child. Prospettive e riflessioni per includere nella scuola dell'infanzia" - 21 giugno, Milano - Locandina

Convegno Internazionale “More Opportunities for Every Child. Prospettive e riflessioni per includere nella scuola dell’infanzia” – 21 giugno, Milano

Convegno Internazionale “More Opportunities for Every Child. Prospettive e riflessioni per includere nella scuola dell’infanzia” – 21 giugno, Milano

Su richiesta dei proff. Luigi d’Alonzo, Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, segnaliamo il Convegno Internazionale “More Opportunities for Every Child. Prospettive e riflessioni per includere nella scuola dell’infanzia”.
Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore a conclusione del progetto MOEC, nell’ambito del programma Eramus+ “KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices”, si terrà in data 21.06.2022 dalle ore 13.30 alle ore 18.00 presso l’Aula Cripta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Gemelli 1, Milano).
La promozione di una cultura pedagogica di qualità a supporto dell’educazione prescolare rappresenta da tempo una priorità indiscussa nell’ambito delle politiche formative europee. Garantire a tutti i bambini uguali condizioni di partenza, riducendo forme di svantaggio e disuguaglianza sociale, obiettivi cruciali dell’Agenda europea 2030, rappresenta l’orizzonte entro il quale si inserisce il Progetto MOEC.
Il percorso di ricerca si propone di sostenere la formazione e lo sviluppo di competenze degli insegnanti della scuola dell’Infanzia, chiamati nella gestione di realtà divenute sempre più complesse, attraverso la costruzione di strumenti pedagogici di osservazione e rilevazione di possibili difficoltà evolutive del bambino in età prescolare. L’iniziativa si propone anche di condividere modalità innovative di lavoro, collaborazione e toolkit utili alla promozione di un sguardo professionale che possa divenire vero e proprio modus operandi orientato a riconoscere le molteplici diversità che caratterizzano il contesto educativo attuale, allo scopo di favorire sempre più la costruzione di una scuola inclusiva.

Locandina

Articoli correlati