Convegno Internazionale "Madri di Diritti. L’emancipazione femminile nei volti delle sue pioniere" - 12-14 maggio, Lecce

Convegno Internazionale “Madri di Diritti. L’emancipazione femminile nei volti delle sue pioniere” – 12-14 maggio, Lecce

Convegno Internazionale “Madri di Diritti. L’emancipazione femminile nei volti delle sue pioniere” – 12-14 maggio, Lecce

Su richiesta della prof. Anna Maria Colaci, segnaliamo il Convegno Internazionale “Madri di Diritti. L’emancipazione femminile nei volti delle sue pioniere”.
Il convegno, organizzato dall’Università del Salento, si svolgerà dal 12.05.2022 al 14.05.2022 presso la Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (Piazza Tancredi 7, Lecce).
Il Convegno Internazionale riscoprirà volti e momenti fondamentali del femminismo italiano e internazionale. Nel momento in cui la donna entra attivamente a far parte del processo educativo ed emancipazionista, accede ad un tipo di istruzione, che aveva lo scopo non solo di formarla come futura moglie e madre ma anche di perfezionarla dal punto di vista professionale, inizia la sua battaglia per spezzare la visione che la considerava subalterna ed inferiore all’uomo. Comincia così la “Rivoluzione femminile” che, a partire dall’Unità d’Italia e per tutto il corso del Novecento, porterà alla parità di diritti e all’uguaglianza di genere.
Attraverso le ricerche di diversi studiosi verranno portati alla luce personaggi, storie, momenti chiave e teorie che propongono nuove riflessioni sul movimento di rivendicazione dei diritti civili, economici, politici delle donne. Le ricerche presentate apporteranno nuove prospettive, nuovi protagonisti, nuove priorità al panorama di studi del settore a livello nazionale e internazionale.
Il Convegno Internazionale di Storia dell’Educazione di Lecce, nella sua IV edizione, riunisce prestigiosi studiosi del settore. Interverranno relatori provenienti da importanti atenei europei, come l’Università della Navarra e l’Università Eötvös Loránd di Budapest, e italiani, quali Bari, Bologna, Cosenza, Firenze, Foggia, Milano, Messina, Padova, Salerno, Torino, e diversi relatori provenienti dall’Università del Salento.
Per maggiori informazioni: https://bit.ly/Convegno121314maggio

Locandina

Articoli correlati