Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”.
Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, si terrà il 27.03.2023 dalle ore 09.00 alle ore 17.00 presso l’Aula A, Complesso Piovego dell’Università degli Studi di Padova (via Ugo Bassi 2, Padova) e online tramite piattaforma Zoom.
Il sistema italiano di formazione iniziale dei docenti, più uniforme per i docenti di scuola primaria e dell’infanzia e disomogeneo e variabile nel tempo per quelli di scuola secondaria inferiore e superiore, mostra oggi molte disfunzionalità. Le scelte, dal dopoguerra ad oggi, sono state compiute sotto l’impulso di emergenze politico-economiche più che di strategiche e coerenti progettualità culturali e pedagogiche e urgono ora, in una società globalizzata e nella quale le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno introdotto radicali discontinuità con il passato anche più recente, ripensamenti molto profondi dei modelli esistenti.
Riflettere criticamente attorno a questo dispositivo da cui dipende la qualità pedagogica e culturale della professione docente è un obiettivo sempre più urgente che deve avvalersi anche della comparazione con teorie e prassi formative sviluppate in altri Paesi europei e extraeuropei, per un confronto che possa portare alla costruzione di un modello teorico-operativo condiviso, adattabile ai vari contesti socio-politico-culturali.
Durante i lavori si proporranno alcune riflessioni nell’ambito della disciplina storico-comparativa e saranno avviate discussioni circa contenuti, metodi ed esiti relativi al progetto di ricerca internazionale “La formazione degli insegnanti: uno studio comparato”. La ricerca, che ha avuto come capofila l’Università di Padova, ha messo in dialogo e comparato il modello italiano di formazione degli insegnanti secondari con quello argentino, sulla base di alcuni parametri che, frutto di un percorso storico maturato in diversi contesti politico-socio-culturali, sono oggi ritenuti fondativi per la professione docente.
Gli interventi, oltre a dare conto degli aspetti metodologici e dei risultati della ricerca, riguarderanno la comparazione mondialista postcoloniale, l’azione pionieristica di Giovanni Calò e il valore formativo che può avere per gli insegnanti un modello legato dell’intelligenza estesa e alle sue declinazioni pratiche in campo educativo. Interverranno anche le studiose argentine dell’Università di Cordoba che hanno partecipato alla ricerca.

Call for Papers Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”
Su richiesta dei proff. Cinzia Angelini e Roberto Travaglini, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”. L’adesione a quanto le attuali neuroscienze sostengono a