Convegno Internazionale "Essere donna migrante. Dalle sfide alle competenze" - 9 settembre, Firenze

Convegno Internazionale “Essere donna migrante. Dalle sfide alle competenze” – 9 settembre, Firenze

Convegno Internazionale “Essere donna migrante. Dalle sfide alle competenze” – 9 settembre, Firenze

Su richiesta dei proff. Maria Rita Mancaniello, Zoran Lapov e Antonio Raimondo Di Grigoli, segnaliamo il Convegno Internazionale “Essere donna migrante. Dalle sfide alle competenze”.
Il Convegno, curato dal Gruppo di ricerca Voices of Immigrant Women (VIW) dell’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento FORLILPSI) ed Evento finale del Progetto VIW, si terrà il 09.09.2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso l’Aula 203 del Dipartimento FORLILPSI, dell’Università degli Studi di Firenze (Via Laura 48, Firenze).
Dedicato al fenomeno della mobilità umana nel contesto europeo, con particolar riferimento ai flussi migratori al femminile e ai percorsi di inserimento in prospettiva di genere, il Progetto EU Voices of Immigrant Women, VIW, si propone di contribuire alla costruzione di un sistema di istruzione superiore più inclusivo. A partire da una mappatura delle esperienze di inclusione formativa, sociale e lavorativa delle donne immigrate nei Paesi partner, il Progetto VIW si prefigge l’obiettivo di elaborare un Programma di formazione e-learning a carattere transnazionale e interdisciplinare. I contenuti dei due prodotti – la Mappatura delle storie di donne migranti e la Formazione VIW – fanno infine da base delle Raccomandazioni politiche che, raccolte in un e-book quale il terzo prodotto del Progetto VIW, gettano luce sulle sfide affrontate dalle donne migranti e indicano, al contempo, possibili prospettive di intervento in termini di inclusione delle donne migranti nella società e nei sistemi d’istruzione superiore dei Paesi ospitanti.
Il Convegno si prospetta come un’occasione di confronto che si articola in due parti: nella prima verranno presentati i principali esiti del Progetto VIW, corroborati da testimonianze dirette e da uno sguardo internazionale sulle raccomandazioni politiche; la seconda, invece, è dedicata ad altre esperienze di studio, ricerca e progettazione territoriale, maturate in questo campo specifico a livello regionale e nazionale.
Per maggiori informazioni: https://www.forlilpsi.unifi.it/vp-554-conferenze-seminari-e-workshop-forlilpsi-2022.html#donnemigranti

Locandina

Articoli correlati