Convegno Internazionale “Educazione Terra Natura. Conoscenza Complessità Sostenibilità”- 26 novembre – 3 dicembre

Convegno Internazionale “Educazione Terra Natura. Conoscenza Complessità Sostenibilità”- 26 novembre – 3 dicembre

Su richiesta della prof.ssa Liliana Dozza, segnaliamo il convegno internazionale “Educazione Terra Natura. Conoscenza Complessità Sostenibilità”.
Il convegno internazionale, giunto alla sua 5° edizione e promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, si terrà nei giorni 26–27 e 30.11.2020, 01–02–03.12.2020 dalle 14.30 alle 17.30 e, per adeguarsi alla situazione corrente, si svolgerà online con sessioni sincrone.
Il Convegno si rivolge a differenti pubblici: sia a ricercatori universitari sia a insegnanti di ogni ordine e grado e a educatori impegnati nella scuola e nelle opportunità intenzionalmente formative del fuori-scuola. La parola Educazione, connessa con Terra e Natura, è una parola che si fa progetto di azione e cambiamento. Desideriamo comprendere e conservare la vera rete della vita: una rete fatta di interrelazioni visibili e invisibili. Desideriamo costruire insieme un cambiamento basato sulla consapevolezza che la Terra è un organismo vivente: è sensibile ai comportamenti degli esseri che la abitano, offre risorse e ricchezze (diversità biologiche, culturali, linguistiche) e al contempo soffre di grandi fragilità (pregiudizi sulle differenze, predazione e iniqua distribuzione delle risorse, vite di scarto). Per questo, ci chiediamo: che cosa posso, che cosa possiamo fare per uno sviluppo sostenibile dell’essere del Pianeta? Possiamo cambiare il nostro modo di vivere? Possiamo adattarci ai cambiamenti del Pianeta? Dovremmo cambiare il nostro modo di insegnare e apprendere e imparare a connettere, piuttosto che a disgiungere? Possiamo immaginare modi ecologici e sostenibili di abitare la Terra? Una cosa sappiamo: «Dobbiamo fare in modo che i nostri gesti contribuiscano alla dolcezza del mondo in cui viviamo» (Thoreau, 1854). Quattro sono i temi di riflessione:

  1. conoscenza e complessità
  2. cambiare paradigma
  3. diversità disuguaglianze diritti
  4. emergenza e resilienza

Call for Papers. Le proposte di contributo dovranno pervenire entro mercoledì 23.09.2020 agli indirizzi monica.parricchi@unibz.it e michele.cagol@unibz.it nella forma di abstract di max. 200 parole (in inglese, italiano o tedesco). Gli abstract accettati saranno presentati il 30.11.2020 e il 01.12.2020 nelle sessioni seminariali parallele. Premio MultiLab agli alunni e alle classi – dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore – partecipanti al Concorso di racconti brevi.

Brochure

Articoli correlati