Convegno "L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi per una scuola di qualità" - 16-17 novembre, Catania

Convegno “L’insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi per una scuola di qualità” – 16-17 novembre, Catania

Convegno “L’insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi per una scuola di qualità” – 16-17 novembre, Catania

Su richiesta delle prof.sse Paolina Mulè e Daniela Gulisano, segnaliamo il Convegno “L’insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi per una scuola di qualità”.
Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, si terrà dal 16.11.2023 al 17.11.2023 dalle ore 09.00 alle ore 20.00 presso l’Aula Magna, Edificio 5 – B1, Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Catania (Via Santa Sofia 64, Catania).
Lo scopo del Convegno è riflettere sulla figura dell’insegnante che ancora una volta è chiamato a gestire la complessità delle emergenze educative non più da solo ma soprattutto in Team, cercando di creare un equilibrio ancora da chiarire tra ricchezza dei contenuti, metodologie e didattiche da sviluppare, diversità di ogni studente, potenzialità da sviluppare oltre che progettare ambienti di apprendimento anche attraverso il digitale. Si tratta di un profilo di insegnante inclusivo che sia in grado di ripensare una didattica per tutti e per ciascuno attraverso la categoria del digitale che in un certo senso ha ridefinito la categoria dell’apprendimento e, di conseguenza, anche i processi di insegnamento. Altro aspetto su cui si intende riflettere soprattutto nella seconda sessione riguarderà la valorizzazione della diversità in classe ma ciò implica necessariamente una riflessione sulle questioni della progettazione interdisciplinare, sulla individualizzazione e sulla personalizzazione.
Tutti aspetti che una nuova didattica deve rivedere. Nell’ultima sessione si vuole riflettere sullo sviluppo dei processi inclusivi a scuola, partendo dal concetto di inclusione che chiama in causa la presa incarico della comunità educante a partire dall’insegnante curricolare e non solo dell’insegnante specializzato sul sostegno attraverso la partecipazione attiva della famiglia e di tutti gli stakeholder. Si tratta di costruire Patti di corresponsabilità educativa che la scuola dovrà ridefinire e co-progettare con la famiglia, le istituzioni pubbliche e private del territorio per promuovere davvero il progresso umano, civile e sociale della Comunità. Pertanto, si rifletterà sulla formazione iniziale ed in servizio dell’insegnante inclusivo.

Brochure

Articoli correlati