Su richiesta della prof.ssa Carla Roverselli, segnaliamo il Convegno “L’insegnamento di don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita. Le nuove marginalità”.
Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si terrà il 19.04.2023 dalle ore 09.00 alle ore 17.00 presso l’Aula Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Via Columbia 1, Roma).
Nel centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), sembra utile riflettere sulla validità del suo insegnamento. Questo prete, scomodo ed emarginato dalle gerarchie, si è rivolto in primo luogo ai figli degli operai e dei contadini, che in quel periodo erano esclusi dalla scuola e più in generale dal mondo dell’istruzione. Erano gli emarginati che gli stavano più vicini.
Col mutare degli scenari sociali e politici, quali sono oggi in Italia i nuovi marginali a cui si rivolgerebbe questo prete scomodo? Con il contributo di numerosi esperti, il Convegno offrirà una panoramica delle varie forme di marginalizzazione in soggetti deboli e/o a rischio, suggerendo le strategie che l’educazione può attuare negli ambiti scolastici ed extrascolastici, per rispondere ai problemi della formazione, dell’integrazione, dell’inclusione di tali soggetti.
I marginali sono coloro a cui non è riconosciuta pienezza di diritti, sono coloro che non rientrano nelle norme e negli stili di vita delle classi più ricche e privilegiate, e vivono ai margini della società, in una dimensione esistenziale “altra”. Marginali nella storia sono i bambini, i giovani, le donne, gli anziani, gli ammalati, i poveri, i vagabondi, i disabili e coloro che appartengono a minoranze etniche, linguistiche, culturali, religiose.
Don Lorenzo Milani, ricordando che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale” e che “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana” (Costituzione della Repubblica italiana, art.3), ha responsabilizzato ciascun individuo e ha teorizzato e attuato un approccio pedagogico critico su cui vale la pena riflettere ancora.

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il