Convegno "L'educazione alla cittadinanza democratica oggi. Un confronto sui cambiamenti e sulle prospettive pratiche" - 20 gennaio - Locandina

Convegno “L’educazione alla cittadinanza democratica oggi. Un confronto sui cambiamenti e sulle prospettive pratiche” – 20 gennaio

Convegno “L’educazione alla cittadinanza democratica oggi. Un confronto sui cambiamenti e sulle prospettive pratiche” – 20 gennaio

Su richiesta del prof. Francesco Alessio Annino, segnaliamo il Convegno “L’educazione alla cittadinanza democratica oggi. Un confronto sui cambiamenti e sulle prospettive pratiche”.
Il convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Catania, si terrà online in data 20.01.2022 dalle 09.30 alle 12.45 tramite piattaforma Google Meet.
In epoca di estrema complessità la scuola e la famiglia sono chiamate a ricercare assieme un impegno costante e mirato, come mai prima d’ora, affinché sia conferito il giusto peso specifico ai valori delle differenze, della legalità e del bene pubblico stimolando la partecipazione e la responsabilità. L’indifferenza, l’abulia, l’apatia e la deriva di impolitica che si prospettano all’orizzonte della vita associata, costituiscono delle minacce concrete, che, unite alla spirale crescente di individualismo e di narcisismo, potenzialmente delineano dei modelli di comportamento all’insegna dell’indolenza e dell’intolleranza, soprattutto per le giovani generazioni.
Scuola e famiglia, dunque, hanno il dovere di cooperare in senso pieno per costruire una forma mentis che sia trasferibile in termini di problematizzazione e responsabilizzazione al contesto sociale, per affrontare non solo le derive valoriali, ma anche la complessità multietnica e multiculturale. Il nodo della questione è promuovere la comprensione fluida e senza pregiudizi delle regole democratiche, per orientare alla convivenza sociale già dalla prima infanzia. Nella sostanza, ciò si dovrebbe decantare anche nella nuova accezione di cittadinanza, integrata e supportata dal concetto di cittadinanza attiva, così definita proprio perché comporta l’acquisizione di varie competenze, che facciano maturare la capacità di incidere in maniera costruttiva sui cambiamenti sociali e politici, senza subirne passivamente le conseguenze.
Per collegarsi all’evento: https://meet.google.com/pbr-faxv-iyz

Locandina

Articoli correlati