Convegno Internazionale "International Conference on Child-Robot Interaction" - 21-23 Giugno, Milano - Immagine

Convegno Internazionale “International Conference on Child-Robot Interaction” – 21-23 Giugno, Milano

Convegno Internazionale “International Conference on Child-Robot Interaction” – 21-23 Giugno, Milano

Su richiesta della prof.ssa Luisa Zecca, segnaliamo il Convegno Internazionale “International Conference on Child-Robot Interaction”.
Il Convegno, coordinato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si terrà dal 21.06.2023 al 23.06.2023 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La robotica è sempre più applicata in contesti vissuti da bambine e bambini di tutte le età per scopi educativi, didattici, terapeutici e di intrattenimento. Nelle scuole e in contesti di apprendimento non scolastici si svolgono sempre più spesso attività di costruzione e programmazione robotica, finalizzate all’affinamento di competenze chiave di cittadinanza, sociali e disciplinari.
Il ruolo dell’interazione con robot umanoidi nel migliorare le capacità cognitive e motorie di persone con vari tipi di disabilità – comprese quelle legate ai disturbi dello spettro autistico – è oggetto di studio da parte della ricerca internazionale. I robot fanno ormai parte del cosiddetto mondo dell'”edutainment” e i bambini hanno sempre più occasioni di entrare in contatto e interagire con dispositivi robotici.
La conferenza Child-Robot Interaction (CRI 23), organizzata dall’Università di Milano-Bicocca, INDIRE, Università Politecnica delle Marche, associazione Yunik, ospiterà contributi di ricerca sull’interazione bambino-robot, concentrandosi sulle metodologie, le tecnologie, le applicazioni psicopedagogiche, le ramificazioni etiche e i presupposti e le implicazioni filosofiche, sociali e culturali di questa area di ricerca emergente. Ospiterà contributi peer-reviewed, relazioni plenarie di studiosi di spicco del settore e simposi.
Gli argomenti di interesse di CRI23 includono:

  • robotica e educazione dell’infanzia 0-6;
  • robotica e bambini con bisogni educativi speciali;
  • robotica e autismo;
  • tecnologie robotiche e interfacce per l’interazione bambino-robot;
  • robotica e apprendimento a scuola;
  • robotica e sviluppo del ragionamento scientifico;
  • metodi per progettare e condurre attività di interazione bambino-robot;
  • questioni filosofiche (epistemologiche, etiche, ontologiche) relative all’interazione bambino-robot;
  • implicazioni psicologiche dell’interazione bambino-robot;
  • presupposti psicopedagogici dell’uso didattico dei robot;
  • robotica e stadi dello sviluppo cognitivo;
  • strategie di programmazione e costruzione robotica;
  • stili di spiegazione e descrizione del comportamento dei robot da parte dei bambini;
  • formazione di insegnanti ed educatori;
  • robotica, linguaggi di programmazione ed educazione alla cittadinanza.

La scadenza per l’invio di abstract estesi e proposte di simposi tramite Easychair è il 31.01.2023. Dopo l’accettazione per i relatori è prevista una quota d’iscrizione.
Gli atti della Conferenza saranno pubblicati in un volume curato da College Publications.
Per maggiori informazioni: https://cri.unimib.it

Articoli correlati