Su richiesta della prof.ssa Chiara Lepri, segnaliamo il Convegno “Il calcio tra storia, narrazione e formazione”.
Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, si terrà in data 24.05.2022 dalle ore 09.30 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze (Piazza San Marco 4, Firenze).
Il Convegno intende approfondire, attraverso contributi scientifici, testimonianze e riflessioni sul calcio, le molteplici istanze sociologiche, storico-economiche, pedagogiche, psicologiche e letterarie legate al fenomeno di questo sport. Il calcio, nell’accezione attuale del termine, nasce storicamente alla fine dell’Ottocento, ma si diffonde, diventando uno sport popolare, soprattutto nel secondo Novecento, quando ebbe una non trascurabile influenza anche nei momenti cruciali della storia sociale e politica europea. Così avvenne durante il secondo conflitto mondiale, nella successiva stagione della Resistenza e soprattutto nella fase della ricostruzione e della progressiva trasformazione di un’economia da quasi prevalentemente agricola ad una industriale.
Da allora la diffusione, sempre più pervasiva dello sport calcistico, riflette, ieri come oggi, problematiche coeve e profonde sia della società che anche di una cultura e di una formazione di massa; non a caso, per esemplificare, l’omofobia, il razzismo e i fenomeni di bullismo, presenti nell’attuale società, sono talvolta specularmente riflessi nel gioco del calcio. Gioco o non gioco? Piuttosto oggi sempre più business, per questo l’attività formativa/educativa diventa cruciale non solo sotto forma di riflessione pedagogica, ma anche di intervento attento e continuo di quella – per dirla con Desmond Morris – “tribù del calcio”: allenatori, preparatori atletici, calciatori professionisti e manager.
Tra gli obiettivi del Convegno, vi è quello di sensibilizzare educatori e insegnanti al delicato e complesso compito di far recepire agli adolescenti e ai giovani il significato profondo ed etico del concetto di ludus, ma anche di arricchirsi culturalmente attraverso la vasta produzione letteraria e poetica sullo sport del calcio.
I relatori del Convegno sono esperti in ambito accademico, studiosi, scrittori, giornalisti e figure di rilievo del mondo del calcio nazionale.
Il Convegno è rivolto a una vasta platea di operatori come educatori, docenti di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici e di società sportive, esperti e studiosi della materia. Per partecipare in presenza o a distanza, è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.gle/jjR4p2f9Y6y1Mim88

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova
Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di