Su richiesta delle prof.sse Vanna Boffo e Laura Formenti, segnaliamo il convegno nazionale “L’apprendimento permanente in Italia. Le scommesse del passato, la krisis del presente, le sfide del futuro”.
Il convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, si terrà in presenza e online dal 25.11.2021 al 26.11.2021 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze (piazza San Marco) e in streaming (canale TV di UniFi: https://www.unifi.it/webtv)
Il convegno pone all’attenzione della comunità scientifica il tema centrale dell’apprendimento per tutti e per tutto l’arco della vita, un diritto di ogni persona umana sancito dalla Legge 92 del 2012. La Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente, nata a Genova nel 2011, celebra nel 2021 il decennale della propria fondazione raccontando il lavoro svolto in questi dieci anni, offrendo categorie per descrivere l’attuale situazione dell’ Apprendimento permanente e aprendo ulteriori scenari futuri di interesse comune.
Il Convegno si occuperà dei seguenti temi:
- sviluppare l’Employability degli studenti “non tradizionali” dei percorsi di Alta Formazione;
- la relazioni tra apprendimento permanente e diritti individuali;
- le principali politiche dell’apprendimento permanete in Italia e in Europa;
- il ruolo e lo sviluppo dei CPIA in Italia;
- la questione della personalizzazione dell’offerta formativa;
- il ruolo dell’ apprendimento permanente nell’economia sociale.
Non è necessaria l’iscrizione.
Per maggiori informazioni: https://www.ruiap.it/2021-lapprendimento-permanente-in-italia-le-scommesse-del-passato-la-krisis-del-presente-le-sfide-del-futuro-dieci-anni-di-ruiap/#more-1259