Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Conferenza Internazionale "Building Local Communities to Enhance the Integration and Housing of Asylum Seekers and Refugees in Europe" - 8 giugno, Göteborg (Svezia) - SIPED
Conferenza Internazionale "Building Local Communities to Enhance the Integration and Housing of Asylum Seekers and Refugees in Europe" - 8 giugno, Göteborg (Svezia) - Locandina

Conferenza Internazionale “Building Local Communities to Enhance the Integration and Housing of Asylum Seekers and Refugees in Europe” – 8 giugno, Göteborg (Svezia)

Conferenza Internazionale “Building Local Communities to Enhance the Integration and Housing of Asylum Seekers and Refugees in Europe” – 8 giugno, Göteborg (Svezia)

Su richiesta delle prof.sse Morena Cuconato, Marta Salinaro e Marta Ilardo, segnaliamo la Conferenza Internazionale “Building Local Communities to Enhance the Integration and Housing of Asylum Seekers and Refugees in Europe”.
La Conferenza, organizzata dall’Università di Göteborg (Svezia), si terrà l’08.06.2023 in presenza presso l’Aula F7, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Göteborg (Haraldsgatan 1, Göteborg) e a distanza tramite piattaforma Zoom.
La conferenza si propone di presentare i risultati di due progetti europei, MERGING e INTEgreat – di cui il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna è partner – e di introdurre buone pratiche di integrazione nel campo della migrazione. MERGING è uno studio interdisciplinare sull’integrazione dei migranti attraverso iniziative abitative partecipative, mentre INTEgreat mira a costruire una strategia di integrazione più forte per i migranti e i richiedenti asilo attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di un innovativo Integration Strategy Framework (ISF).
Entrambi i progetti realizzano iniziative pilota per testare nuovi modelli di integrazione. Il progetto MERGING ha rivisto le conoscenze esistenti, le politiche e le iniziative di integrazione a livello macro (politiche migratorie dell’UE), meso (sistemi economici e sociali regionali) e micro (pratiche individuali) in cui l’alloggio occupa un posto di rilievo. Ciò ha consentito al progetto di studiare la fattibilità di progetti pilota partecipativi al fine di implementarli, testarli e valutarli in 3 paesi europei (Spagna, Francia e Svezia). Il progetto è finanziato dal programma europeo H2020 e riunisce un consorzio di dieci partner in tutti i paesi europei coinvolti.
Il progetto INTEgreat, finanziato dal Fondo UE Asilo Migrazione Integrazione (AMIF) e realizzato da un consorzio di sette partner provenienti da diversi paesi europei (Grecia, Irlanda, Italia, Spagna e Cipro) ha analizzato le politiche e le pratiche di integrazione dei migranti a livello nazionale e locale. L’attuazione dei progetti pilota in cinque città (Atene, Limerick, Varese, Barcellona e Nicosia) metterà alla prova il quadro e le linee guida della strategia di integrazione recentemente sviluppata dall’Università di Bologna in quattro aree principali: formazione, occupazione, assistenza sanitaria e coesione sociale. Questa conferenza funge da piattaforma per la condivisione e la discussione delle conoscenze, riunendo esperti, accademici, responsabili politici e parti interessate nel campo dell’integrazione e dell’abitare dei rifugiati.
L’evento mira a promuovere la collaborazione, l’impollinazione incrociata e condividere buone pratiche che possono contribuire a processi di integrazione più efficaci e inclusivi in tutta Europa.

Locandina

Articoli correlati