Su richiesta della prof.ssa Gabriella D’Aprile, segnaliamo la Cerimonia Conclusiva Master I livello “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”.
La Cerimonia del Master, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania e finanziato dal progetto FAMI 740 (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), si terrà il 18.11.2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Catania (Piazza Università 2, Catania).
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania, della prof.ssa Rosa Loredana Cardullo, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, della prof.ssa Gabriella D’Aprile, Direttrice del Master, seguirà una tavola rotonda sul tema “Università e Scuola per la ricerca educativa interculturale” con gli interventi dei proff. Maria Tomarchio, Paolina Mulè, Roberta Piazza, Gaetano Bonetta (Università di Catania), Raffaele Ciambrone (Università di Pisa, già Progetto FAMI 740) e della dott.ssa Fiorella Palumbo (Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia).
Nella parte conclusiva dell’evento, sarà prevista la consegna delle pergamene agli allievi del master e degli attestati ai docenti della rete scolastica FAMI, partecipanti al corso di formazione “Leadership interculturale e professionalità docente. Percorsi di ricerca-azione”. Entrambi i percorsi formativi hanno inteso arricchire la professionalità dei docenti dal punto di vista teorico, metodologico, applicativo in relazione ai temi dell’ interculturalità, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’integrazione scolastica e dell’inclusione educativa di alunne e alunni provenienti da contesti migratori. Sullo sfondo è presente non solo un progetto formativo in chiave professionalizzante, ma anche un importante progetto culturale per un cambiamento di paradigma, oltreconfine, che permetta di accogliere l’alterità come “limen”, ricchezza dell’esistenza e della condizione umana.
Dentro questo orizzonte si colloca la cura interculturale nei termini di arricchimento e di inedita generatività. Ecco la forza degli insegnanti, generatori di cambiamento e “custodi” di avvenire e di destini umani, per un’autentica cultura dei diritti, della cittadinanza, dell’inclusione.

Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times” – 13-15 giugno, Messina
Su richiesta della prof.ssa Domenica Maviglia, Anna Maria Passaseo e Caterina Benelli, segnaliamo il Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, si