Su richiesta dei proff. Maria Rita Mancaniello, Zoran Lapov e Antonio Raimondo Di Grigoli, segnaliamo il webinar “Voci di donne immigrate. Esperienze di inclusione formativa, sociale e lavorativa”.
Il webinar, promosso dall’Università degli Studi di Firenze, si terrà online in data 02.07.2021 dalle ore 17.30 alle ore 19.30.
Mentre il numero di spostamenti internazionali sta aumentando come conseguenza dei “conflitti, delle persecuzioni, delle situazioni di degrado e di trasformazione ambientale” (Rapporto sulle migrazioni nel mondo, 2017), diventa vitale garantire “la sicurezza, l’ordine e la regolarità delle migrazioni, rispettando pienamente i Diritti umani” (Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, Nazioni Unite, 2015). Negli ultimi anni, la questione delle migrazioni nel contesto europeo si colloca al centro dei conflitti sociali e politici, implicando inoltre una lettura che associa il fenomeno ai costi materiali per le società e a potenziali minacce per le loro identità nazionali.
In una realtà, in cui le migrazioni al femminile rappresentano il 50% dell’intera popolazione migrante, l’adozione di una prospettiva di genere nell’ambito di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali risulta essenziale. Pertanto, contribuire alla “costruzione di un sistema di istruzione superiore inclusivo”, affrontando come prioritaria la sfida sociale, determinata dal fenomeno migratorio e, più specificatamente, dai flussi migratori al femminile nell’attuale contesto europeo. A partire da una mappatura delle esperienze di inclusione formativa, sociale e lavorativa delle donne immigrate nei Paesi partner, il Progetto Europeo VIW (Voices of Immigrant Women) si prefigge l’obiettivo di elaborare un Programma di formazione e-learning a carattere transnazionale e interdisciplinare.
Dedicato al fenomeno della mobilità umana nel contesto europeo, con particolar riferimento ai flussi migratori al femminile e ai percorsi di inserimento in prospettiva di genere, il Progetto VIW vorrebbe contribuire alla costruzione di un sistema di istruzione superiore (più) inclusivo. Il webinar, a cura del Gruppo di ricerca VIW dell’Università di Firenze, si prospetta come un’occasione di confronto, in cui verranno presentati i risultati delle attività di ricerca VIW effettuate nella prima metà del 2021 e, di seguito, altre esperienze maturate in questo campo specifico di studio e ricerca in Italia.

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle