Su richiesta del prof. Maurizio Fabbri, segnaliamo il Webinar SIPeGeS “Per un’idea pedagogica di scuola. Nuovi segnali e nuove progettualità”.
Il terzo Webinar del ciclo “SIPeGeS TALKS”, organizzato dalla SIPeGeS – Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale, si terrà in data 27.05.2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 in diretta streaming tramite piattaforma Zoom.
Obiettivo del pomeriggio di studio e dibattito è quello di avviare una specifica riflessione di pedagogia generale e sociale sul mondo della scuola. Quest’ultimo appare oggi più che mai attraversato in modo evidente da numerosi cambiamenti, caratterizzato da nuove sfide ma anche da nuove opportunità emergenti. I cambiamenti innescati dalla pandemia, le fragilità da essa acuite o semplicemente rivelate, le proteste degli studenti, i dibattiti che non solo animano le sedi istituzionali, ma spesso occupano i media stanno manifestando nuovi bisogni formativi e offrendo molti segnali che è importante ascoltare e cercare di comprendere.
In continuità con quanto discusso nei precedenti “SIPeGeS TALKS”, si porrà attenzione ad alcune proposte del PNRR ma anche ad altre recenti proposte legislative che potranno avere un forte impatto sull’educazione scolastica e, quindi, sul più ampio contesto sociale. La SIPeGeS, d’altra parte, assume come suo compito specifico anche quello di lavorare per una sempre maggiore capacità di comunicare con chiarezza alla comunità esterna il contributo della riflessione pedagogica per un rinnovato progetto politico di società. In particolare, la tessitura dell’incontro risponde alla convinzione che la pedagogia generale e sociale oggi deve confrontarsi attivamente con il mondo della scuola, accettando la grande sfida di ripensare temi e problemi dentro a un orizzonte interpretativo di ampia prospettiva: un orizzonte che permetta non solo di considerare le complesse problematiche teoriche in gioco, ma anche di offrire indicazioni di metodo e riflessioni su pratiche e progetti educativi che cerchino di essere all’altezza di tempi così complessi come quelli che stiamo vivendo.
Il programma del seminario è il seguente:
- Introduce
- Maurizio Fabbri – Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Presidente SIPeGeS
- Coordina
- Maria Grazia Riva – Università degli Studi di Milano-Bicocca
- I. Segnali: cosa sta emergendo
- Stefano Versari – Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Ministero dell’Istruzione
- Andrea Morniroli – Forum Disuguaglianze e Diversità
- Marco Scognamillo – Portavoce Nazionale dell’Ufficio di Coordinamento Nazionale delle Consulte Provinciali degli Studenti
- II. I nuovi bisogni, le nuove istanze e la pedagogia della scuola
- Massimo Baldacci – Università degli Studi di Urbino – Idee di scuola e progetto politico della società
- Vanna Iori – Senatrice della Repubblica | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Come cambia l’idea di scuola e di formazione degli insegnanti nel progetto di “comunità educante”
- III. Pratiche di Progettualità (Breaking rooms con assegnazioni casuali)
- Pierpaolo Triani – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Chair: Marcello Tempesta – Università del Salento
- Maura Striano – Università degli Studi di Napoli Federico II | Chair: Stefano Oliverio – Università degli Studi di Napoli Federico II
- Viviana La Rosa – Università degli Studi di Enna “Kore” | Chair: Maria Chiara Michelini – Università degli Studi di Urbino
- Valeria Rossini – Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Chair: Giuseppina D’Addelfio – Università degli Studi di Palermo
- Davide Zoletto – Università degli Studi di Udine | Chair: Paola Dusi – Università degli Studi di Verona
- Elena Zizioli – Università degli Studi Roma Tre | Chair: Michele Cagol – Libera Università di Bolzano
- IV. Echi e risonanze dai gruppi
- Conclusioni
Per iscriversi al seminario in Zoom, collegarsi al seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZ0qdOmsqDovE9cWpj4l4gTSRCv-MmPCv1Al