Su richiesta dei proff. Caterina Sindoni, Dario De Salvo, Alessandro Versace, Simona Gatto e Silvia Scandurra, segnaliamo il webinar “Scuole alternative, alternative nella scuola”.
Il webinar, organizzato dall’Università degli Studi di Messina e condotto da Philippe Meirieu (Università Lumière Lyon II), Enrico Bottero (Movimento di Cooperazione Educativa), Christian Raimo (Giornalista e scrittore), Antonio Vigilante(Comunità di ricerca Educazione aperta), Giuseppina Rita Jose Mangione (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa – INDIRE), si terrà online in data 17.05.2021 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 su piattaforma digitale Teams, fa parte della Rassegna “Pedagogie dell’essenziale”, su “Maestre e Maestri d’Italia Le storie, i progetti ed i sogni”.
L’interesse per le scuole alternative, l’educazione parentale e i consumi culturali che orbitano intorno alla critica alla scuola è in pieno ciclo ascendente. Alcuni motivi e dinamiche ricordano il movimento pedagogico del primo Novecento e i luoghi comuni sull’innovazione educativa che abitano da allora il sapere professionale degli insegnanti e il dibattito più largo sull’istruzione. Altri indicatori fanno pensare a una crisi più profonda dell’istituzione e al rischio che la scuola pubblica, che in passato ha metabolizzato con risultati diversi questi fermenti, venga indebolita o svuotata dalla ricerca di vie di fuga individuali o comunitarie. Anche a partire da un numero recente di “Scholè. Rivista di educazione e studi culturali”, ne parleremo con Enrico Bottero, che ha appena pubblicato con Armando Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi; Giuseppina Rita Mangione, che come ricercatrice coordina per l’INDIRE il gruppo di lavoro Piccole scuole; Philippe Meirieu, che è intervenuto in diverse occasioni sul tema: da ultimo con Una scuola per l’emancipazione. Libera dalle nostalgie dei vecchi metodi e da suggestioni alla moda; Christian Raimo, che nelle scorse settimane ha rilanciato con diversi interventi il dibattito su scuola pubblica e pedagogie alternative; Antonio Vigilante, che fa parte della Comunità di ricerca “Educazione aperta” e per “Scholè” si è occupato dell’homeschooling in Italia.
Accedere al seguente indirizzo per l’iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pedagogie-dellessenziale-seminariomeirieu-bottero-raimo-vigilante-mangione-149918583519

Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times” – 13-15 giugno, Messina
Su richiesta della prof.ssa Domenica Maviglia, Anna Maria Passaseo e Caterina Benelli, segnaliamo il Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, si