Webinar "Scuola e ambiente in dialogo. Che cosa significa per la scuola oggi abitare la complessità del mondo che la circonda?" - 28 aprile - Locandina

Webinar “Scuola e ambiente in dialogo. Che cosa significa per la scuola oggi abitare la complessità del mondo che la circonda?” – 28 aprile

Webinar “Scuola e ambiente in dialogo. Che cosa significa per la scuola oggi abitare la complessità del mondo che la circonda?” – 28 aprile

Su richiesta dei proff. Liliana Dozza, Michele Cagol e Monica Parricchi, segnaliamo il webinar “Scuola e ambiente in dialogo. Che cosa significa per la scuola oggi abitare la complessità del mondo che la circonda?”.
Il webinar, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà online il 28.04.2021 dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Che cosa significa per la scuola oggi abitare la complessità del mondo che la circonda?
Relatori: Franco Lorenzoni, Francesco Tonucci
A partire da marzo 2020 la scuola italiana ha subito una serie di sconvolgimenti radicali che necessitano di essere rielaborati affinché il passato e il presente ci consentano di acquisire strumenti operativi per il futuro. Alla base di tale esigenza c’è la conspevolezza della fragilità che, oggi più che mai, caratterizza la vita umana e l’essere del Pianeta e c’è la responsabilità del mondo scolastico di trasformare la paura nel coraggio di cercare nuove prospettive e di promuovere progetti educativi che sollecitino a essere attivi e a prendersi cura, a riflettere e a immaginare per trasformare le cose. L’incontro di mercoledì 28 aprile vedrà protagonisti due grandi maestri del Movimento di Cooperazione Educativa: Franco Lorenzoni e Francesco Tonucci. Il loro continuo confronto con l’urbanistica, l’architettura, la pedagogia, l’ecologia e molti altri ambiti di ricerca ci guiderà a interrogare il rapporto tra scuola e ambiente, tra bambini e città, il significato profondo dell’educazione civica e i confini visibili e invisibili della scuola di oggi. Ma per cercare prospettive future è necessario comprendere e rielaborare l’esperienza vissuta.
Franco Lorenzoni è stato uno dei primi a mettere in luce l’esigenza di una “rielaborazione del lutto” relativamente alla chiusura delle scuole durante il primo lockdown del 2020. Un’esigenza che a un anno di distanza è ancora attuale. Da queste parole di Lorenzoni è nato il progetto ripARTiamo! del MultiLab della Libera Università di Bolzano (https://multilab.projects.unibz.it/il-multilab/), che ha offerto, a molte scuole del Trentino-Alto Adige e alla Scuola Italiana di Madrid, l’opportunità di avviare questo tentativo di comprensione della situazione attuale a partire dalle emozioni di bambini e bambine. L’incontro sarà quindi un’occasione preziosa per riflettere su cosa è stato fatto e cosa è ancora possibile fare per non lasciare i più piccoli soli di fronte alla singolarità del presente. La partecipazione al Webinar è gratuita. La registrazione è richiesta per motivi di privacy.
Per maggiori informazioni: https://www.unibz.it/it/events/137693-scuola-e-ambiente-in-dialogo

Locandina

Articoli correlati