Webinar "Il rilievo della ricerca. Cosa diventa importante nel fare educazione" - 26 maggio

Webinar “Il rilievo della ricerca. Cosa diventa importante nel fare educazione” – 26 maggio

Webinar “Il rilievo della ricerca. Cosa diventa importante nel fare educazione” – 26 maggio

Su richiesta dei proff. Chiara Bove e Massimilano Tarozzi, segnaliamo il Webinar “Il rilievo della ricerca. Cosa diventa importante nel fare educazione”.
Il Webinar, organizzato dal Gruppo di Lavoro Siped “Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione”, coordinato da Chiara Bove e Massimiliano Tarozzi, si svolgerà in data 26.05.2022 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 tramite piattaforma streaming di Zoom.
Il Webinar “Il Rilievo della Ricerca. Cosa diventa importante nel fare ricerca in Educazione”, a cura di Andrea Pintus e Paolo Sorzio, è il 2^ appuntamento del Ciclo di 4 Webinar “La ricerca in quarantena”.
Dopo il primo incontro che si è svolto il 24.04.2022 prosegue la riflessione teorica e metodologica su come sta cambiando il fare ricerca in ambito educativo in seguito alla pandemia di Covid-19 e alle sfide drammatiche della contemporaneità. Questo secondo appuntamento approfondirà, in particolare, alcune trasformazioni relative al fare ricerca con i contesti educativi, la scuola, le istituzioni che sfidano gli assunti della rilevanza della ricerca, in un momento in cui molti elementi delle pratiche spiazzano le certezze, sia teoriche sia pratiche, date per scontate. Diventa necessario che le scuole e i servizi educativi diventino fattori di resilienza, sviluppando un equilibrio tra focalizzazione sulle performance degli Istituti e benessere psico-fisico degli studenti e studentesse.
Quindi, ci si domanda: se la ricerca educativa è orientata a promuovere un cambiamento positivo nei contesti educativi e formativi, che sia guidato dall’intento di garantire la maggiore giustizia sociale possibile, come cambiano le priorità del nostro fare ricerca? Qual è la ricerca che si può dire oggi rilevante? Cos’è che rende rilevante una ricerca? Qual è il nostro ruolo in un tempo in cui la costruzione della conoscenza sulla realtà che ci circonda, ed il saper prendere delle decisioni basate su una qualche forma di evidenza, è diventato così cruciale? Il seminario intende aprire il dialogo su questi temi a partire da due relazioni di Andrea Pintus e Paolo Sorzio, componenti del gruppo di lavoro SIPED-TMRE.
Il webinar si rivolge a studiosi, ricercatori, dottorandi e tutti coloro che si interrogano sui temi e i problemi della ricerca educativa oggi.
Per partecipare, è necessario iscriversi al seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZ0uce2tpjIuG9GM7S-cgeADOqDvqDbtd8NY

Locandina

Articoli correlati